In questo articolo esploreremo l'impatto di Tignes sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Tignes ha generato infiniti dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo senso cercheremo di comprendere come Tignes ha plasmato il nostro modo di pensare, agire e relazionarci con il mondo che ci circonda. In queste pagine analizzeremo diversi aspetti legati a Tignes, esponendo la sua rilevanza nel campo attuale e la sua proiezione nel futuro. Questo articolo si propone di offrire una visione completa dell'argomento, fornendo al lettore gli strumenti necessari per comprendere e riflettere sull'influenza di Tignes nel nostro ambiente.
Tignes comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Albertville |
Cantone | Bourg-Saint-Maurice |
Territorio | |
Coordinate | 45°30′N 6°55′E |
Altitudine | 1 440 - 3 747 m s.l.m. |
Superficie | 80,2 km² |
Abitanti | 2 016[1] (2020) |
Densità | 25,14 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73320 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 73296 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Tignes è un comune francese di 2.016 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi (Auvergne-Rhône-Alpes).
Si trova al termine della valle omonima ai piedi della montagna Grande Motte (3.653 m).
Tignes è anche uno dei comuni più alti d'Europa, il centro abitato culmina a oltre 2150 metri, nonché una stazione sciistica di fama mondiale che con la vicina Val-d'Isère forma l'Espace Killy, grande comprensorio sciistico in onore al campione di sci Jean-Claude Killy originario di Val d'Isère.
Prima della seconda guerra mondiale il villaggio di Tignes era del tutto sconosciuto e si trovava dove in seguito fu costruito il Barrage du Chevril. Dal 1956 cominciò a nascere la stazione turistica attorno al lago naturale di Tignes.
Abitanti censiti
Tigne è dislocato in diversi agglomerati:
La principale fonte turistica di Tignes è lo sci alpino, fa parte di uno dei comprensori sciistici più grandi ed attrezzati al mondo ed ogni anno vengono organizzate manifestazioni di livello internazionale. Il ghiacciaio sciabile della Grande Motte, punto culmine del comprensorio sciistico, è aperto 4 stagioni all'anno con delle brevi interruzioni a maggio e a settembre. Questo fa di Tignes una meta ambita da sportivi e turisti anche d'estate, poiché, data la scarsità di ghiacciai sciabili in estate sulle Alpi, molti sci club da tutta Europa vengono a Tignes per allenarsi. Attualmente l'Espace Killy possiede un parco impianti tra i più moderni e performanti al mondo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133802499 · LCCN (EN) n88212700 · GND (DE) 4450176-6 · BNF (FR) cb15274226v (data) · J9U (EN, HE) 987007560246805171 |
---|