Nel mondo di oggi, The Return of the Durango Kid è un argomento che sta diventando sempre più rilevante. Sia nella sfera personale, professionale o sociale, The Return of the Durango Kid è presente in un modo o nell'altro nella vita quotidiana delle persone. Con l'avanzare della tecnologia e l'evoluzione della società, The Return of the Durango Kid diventa un punto di interesse per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a The Return of the Durango Kid, analizzandone l'impatto in vari ambiti e offrendo una prospettiva più ampia su questo argomento oggi così ricorrente.
The Return of the Durango Kid | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1945 |
Durata | 58 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | Derwin Abrahams |
Produttore | Colbert Clark |
Casa di produzione | Columbia Pictures |
Fotografia | Glen Gano |
Montaggio | Aaron Stell |
Scenografia | Lionel Banks, Charles Clague (art director) |
Interpreti e personaggi | |
|
The Return of the Durango Kid è un film del 1945 diretto da Derwin Abrahams.
È un western statunitense ambientato nel 1875 con Charles Starrett, Tex Harding e Jean Stevens. Fa parte della serie di film western della Columbia incentrati sul personaggio di Durango Kid.
Il film, diretto da Derwin Abrahams su una sceneggiatura di J. Benton Cheney, fu prodotto da Colbert Clark[1] per la Columbia Pictures[2] e girato nel Columbia/Warner Bros. Ranch a Burbank, California,[3] dal 5 al 15 giugno 1944.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 19 aprile 1945[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[5]
La tagline è: GALLOP TO GLORY WITH A GREAT NEW HERO...ROBIN HOOD OF THE RANGE!.[6]