In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Law of the Canyon, poiché è un argomento che ha suscitato molto interesse oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Law of the Canyon è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti. Nel corso degli anni Law of the Canyon si è evoluto ed ha assunto significati diversi a seconda del contesto in cui viene analizzato. Ecco perché è importante approfondire la sua natura, le sue caratteristiche distintive e le implicazioni che ha sulla vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di avere una visione globale di Law of the Canyon, al fine di comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Law of the Canyon | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1947 |
Durata | 56 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | Ray Nazarro |
Sceneggiatura | Eileen Gary |
Produttore | Colbert Clark |
Casa di produzione | Columbia Pictures |
Fotografia | George F. Kelley |
Montaggio | Burton Kramer |
Scenografia | Harold H. MacArthur (art director), Dave Montrose (set decorator) |
Interpreti e personaggi | |
|
Law of the Canyon è un film del 1947 diretto da Ray Nazarro.
È un western statunitense con Charles Starrett, Nancy Saunders, Robert 'Buzz' Henry e Smiley Burnette. Fa parte della serie di film western della Columbia incentrati sul personaggio di Durango Kid.
Il film, diretto da Ray Nazarro su una sceneggiatura di Eileen Gary, fu prodotto da Colbert Clark[1] per la Columbia Pictures[2] e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California,[3] dal 14 al 22 ottobre 1946.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 24 aprile 1947[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[5]