Oggi Six-Gun Law è un argomento di interesse generale che sta diventando sempre più rilevante nella società. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, generando dibattiti e riflessioni costanti. L'importanza di Six-Gun Law non risiede solo nella sua influenza oggi, ma anche nel suo valore storico e nella sua rilevanza per il futuro. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Six-Gun Law, analizzandone l’impatto in diversi contesti e fornendo una prospettiva completa su questo argomento così attuale oggi.
Six-Gun Law | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1948 |
Durata | 54 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | Ray Nazarro |
Sceneggiatura | Barry Shipman |
Produttore | Colbert Clark |
Casa di produzione | Columbia Pictures |
Fotografia | George F. Kelley |
Montaggio | Henry DeMond |
Scenografia | Charles Clague (art director) Dave Montrose (set decorator) |
Trucco | Helen Hunt |
Interpreti e personaggi | |
|
Six-Gun Law è un film del 1948 diretto da Ray Nazarro.
È un western statunitense con Charles Starrett, Nancy Saunders e Paul Campbell. Fa parte della serie di film western della Columbia incentrati sul personaggio di Durango Kid.
Il film, diretto da Ray Nazarro su una sceneggiatura di Barry Shipman, fu prodotto da Colbert Clark[1] per la Columbia Pictures[2] e girato dal 24 giugno al 2 luglio 1947.[3]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 9 gennaio 1948[4] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[4]
La tagline è: Bullet-'N-Ballad Barrage!.[5]