In questo articolo affronteremo l'argomento Tersicore ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Tersicore è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo la sua origine, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Tersicore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidimensionale, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione ampia e dettagliata di Tersicore, con lo scopo di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento così attuale oggi.
Tersicore | |
---|---|
![]() | |
Nome orig. | Τερψιχόρη |
Caratteristiche immaginarie | |
Epiteto | colei che si diletta nella danza |
Specie | Musa |
Sesso | Femmina |
Luogo di nascita | monte Elicona |
Professione | Musa della danza |
Tersìcore (AFI: /terˈsikore/; letterariamente Terpsicore[1]; in greco antico: Τερψιχόρη?, Terpsichórē; in latino Terpsichŏre) è una delle nove muse della mitologia greca. È la protettrice della danza. Solitamente viene raffigurata con abiti simili a quelli degli aedi e coronata con foglie di alloro sempre intenta a trarre accordi con le dita affusolate nel suo strumento. Il suo nome viene dal greco antico τέρπω?, térpō (" dar piacere, rallegrare ") e χoρός, chorós ("danza").
Da Tersicore viene la parola tersicorèo che significa "legato alla danza". È solitamente rappresentata seduta, mentre suona una lira, accompagnando con la sua musica le danzatrici.
A Tersicore furono dedicati numerose opere nel campo dell'arte, tra cui:
Eric M. Moormann, Wilfried Uitterhoeve - Miti e personaggi del mondo classico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46064223 · CERL cnp00581433 · GND (DE) 124538584 · BNF (FR) cb15068951d (data) |
---|