In questo articolo affronteremo il tema Tamigi, una questione di grande attualità che ha acquisito grande importanza in diversi ambiti. Tamigi è un argomento che ha suscitato l'interesse sia degli esperti che della società in generale, poiché il suo impatto è significativo in vari aspetti della vita quotidiana. In questa direzione verrà analizzata in modo approfondito l’importanza di Tamigi, le sue implicazioni e le possibili soluzioni, nonché la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, verranno esaminate diverse prospettive su questo argomento, con l’obiettivo di offrire una visione complessiva che permetta di comprenderne meglio la portata e il significato.
Tamigi | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni/aree/distretti | Inghilterra |
Lunghezza | 346 km |
Portata media | a Londra: 65,8 m³/s |
Bacino idrografico | 12 935 km² |
Altitudine sorgente | (Thames Head) 113 m s.l.m. |
Nasce | Kemble (Cotswold Hills) 51°41′40″N 2°01′47″W |
Sfocia | Mare del Nord 51°30′00″N 0°36′36″E |
![]() | |
Il Tamigi (AFI: /taˈmiʤi/[1]; in inglese Thames, pron. /tɛmz/; in latino Tamēsis[2]), chiamato anche Isis nella zona di Oxford, è un fiume dell'Inghilterra meridionale che attraversa Londra. Con 346 km, è il fiume più lungo interamente compreso in Inghilterra e il secondo più lungo del Regno Unito (dopo il fiume Severn).
Sfocia ad est nel Mare del Nord e, anche se non è il fiume maggiore per lunghezza e portata del Regno Unito, è da considerarsi di gran lunga il primo per importanza storica ed economica. Il suo bacino idrografico è abitato da circa 15 milioni di persone.
La lunghezza del fiume è oggetto di discussioni perché, se è abbastanza chiaro dove inizi (ma anche in questo caso sussistono differenti interpretazioni), non è assolutamente certo fino a dove vada considerato il corso del fiume, in quanto sfocia, con un profondo estuario, nel Mare del Nord, quindi si deve considerare una lunghezza convenzionale:
Il Tamigi, contrariamente a quello che si può credere, ha portate medie modeste (ancorché abbastanza regolari, essendo il regime delle precipitazioni piuttosto uniforme), che non superano, in genere, il centinaio di metri cubi al secondo alla foce.
Ma ciò che lo rende importantissimo sono la larghezza dell'estuario e il fatto che la marea lo risale ben oltre il centro di Londra, rendendolo navigabile in ogni stagione: infatti nell'area metropolitana occidentale londinese (a 6 m s.l.m.), dove termina il corso fluviale vero e proprio, perché più a monte non si risente più della marea, la portata minima di settembre è di 28 m³/s, mentre quella massima di gennaio è di 129 m³/s; ma al London Bridge il fiume, con l'alta marea, è profondo sette metri ed è largo 240 m, il che lo rende comodamente navigabile da grandi scafi.
Le sorgenti sono presso il villaggio di Kemble, nel Gloucestershire, nella catena collinare delle Cotswolds Hills, dove una serie di ruscelli sgorga da terreni permeabili formando il Churn, considerato come ramo sorgentizio; ma altri considerano come vera sorgente la Thames Head (Testa del Tamigi), 5 km a sudovest di Cirencester. Gli affluenti sono: Windrush, Evenlode, Cherwell, Thame, Kennet, Colne, Wey, Mole, tutti assai regolari come regime idraulico. L'unico a regime torrentizio è il Lea, che confluisce presso Londra.
Si distingue un alto corso, che si sviluppa tortuoso fra basse colline e, dopo la Gola di Goring (Goring Gap), larga circa 1.500 m e lunga una decina di chilometri, il basso corso (Bacino di Londra). Oltre a Londra con la sua area metropolitana, il Tamigi attraversa numerosi centri abitati tra i quali Oxford, Reading e Windsor.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237292804 · LCCN (EN) sh85134480 · GND (DE) 4119580-2 · BNE (ES) XX5046795 (data) · J9U (EN, HE) 987007531868905171 · NDL (EN, JA) 00628782 |
---|