Al giorno d'oggi, Talca è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e ha suscitato grande interesse nell'opinione pubblica, oltre che in ambito accademico e professionale. In questo articolo esploreremo a fondo Talca e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, compreso il suo impatto su cultura, economia e politica, analizzeremo come Talca ha segnato un prima e un dopo nella nostra società. Inoltre, esamineremo le varie prospettive e opinioni esistenti attorno a Talca e il modo in cui queste hanno modellato la nostra comprensione e percezione di questo argomento. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e introspezione attorno a Talca!
Talca comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Talca |
Amministrazione | |
Sindaco | Juan Carlos Díaz Avendaño |
Data di istituzione | 12 maggio 1742 |
Territorio | |
Coordinate | 35°26′00.1″S 71°40′00″W |
Altitudine | 105 m s.l.m. |
Superficie | 49,56 km² |
Abitanti | 233 339 (cens. 2015) |
Densità | 4 708,21 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3460000 |
Prefisso | 56-71 |
Fuso orario | UTC-4 |
Nome abitanti | talquinos |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Talca, è una città e comune del Cile centrale e sede vescovile. Il comune è il capoluogo della Provincia di Talca, nella Regione del Maule.
Fondata nel 1692 e ricostruita nel 1742 dopo un violento terremoto è il luogo dove venne firmata la dichiarazione d'indipendenza del Cile nel 1818. È la capitale della regione del Maule (Settima Regione) e della provincia di Talca e conta 224.000 abitanti circa (2005). Il 27 febbraio 2010 è stata quasi completamente rasa al suolo da un terremoto di grado Richter 8.8
Evoluzione demografica del comune di Talca[1] | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Censimento del 1992 | Censimento del 2002 | |||||||||||||||||||||||
171.287 ab. | 201.797 ab. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132587160 · LCCN (EN) n85099145 · GND (DE) 4806806-8 · J9U (EN, HE) 987007560074805171 |
---|