In questo articolo parleremo di Takaaki Kajita, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Takaaki Kajita è un argomento che ha generato molti dibattiti e controversie negli ultimi tempi, ed è importante analizzarlo da diverse prospettive. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Takaaki Kajita ha dimostrato di essere un argomento di interesse generale che merita di essere esplorato in profondità. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di Takaaki Kajita, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze in futuro.
Takaaki Kajita (梶田 隆章?, Kajita Takaaki; Higashimatsuyama, 9 marzo 1959[1][2]) è un fisico giapponese, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2015, insieme al canadese Arthur McDonald «per la scoperta delle oscillazioni del neutrino che mostrano che il neutrino ha massa».
Takaaki Kajita attualmente è Special University Professor all'Università di Tokyo, è stato Direttore del Cosmic Ray Research (ICRR) dell'Università di Tokyo fra il 2008 e il 2022. Attualmente è Presidente dello Science Council of Japan.
T. Kajita ha ricevuto il suo Ph.D. dall'Università di Tokyo, School of Science nel1986. Ha condotto ricerche negli esperimenti Kamiokande, Super-Kamiokande, T2K e Hyper-Kamiokande.
A settembre 2016 gli viene conferita la laurea honoris causa in fisica dell'Università degli Studi di Padova[3] e nel gennaio 2017 gli viene conferita anche dall' Università 'Federico II' di Napoli.[4] Il 13 febbraio 2017 viene insignito di un'ulteriore laurea honoris causa, questa volta presso l'Università degli Studi di Perugia,[5] presso cui ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo "Le onde gravitazionali e la nuova astrofisica".[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 212729244 · ISNI (EN) 0000 0004 4719 9424 · ORCID (EN) 0000-0003-1207-6638 · LCCN (EN) no2016001356 · GND (DE) 1107795702 · BNF (FR) cb170698222 (data) · NDL (EN, JA) 00933003 · CONOR.SI (SL) 76651107 |
---|