Nell'articolo su Henry Way Kendall esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine ed evoluzione nel tempo, alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo le diverse prospettive e teorie relative a Henry Way Kendall, così come il suo impatto in diversi ambiti, come cultura, economia, politica, tecnologia, tra gli altri. Inoltre, affronteremo le principali sfide che Henry Way Kendall deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e innovazioni che stanno emergendo attorno a questo argomento. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Henry Way Kendall, fornendo informazioni rilevanti e approfondimenti per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.
Henry Way Kendall (Boston, 9 dicembre 1926 – Wakulla Springs State Park, 15 febbraio 1999) è stato un fisico statunitense, vincitore, insieme a Richard Edward Taylor e Jerome Friedman, del premio Nobel per la fisica nel 1990.
La motivazione dell'assegnazione del premio recita che il Nobel è stato conferito per «le loro indagini pionieristiche relative alla diffusione profondamente inelastica degli elettroni sui protoni e neutroni legati, che sono state di fondamentale importanza per lo sviluppo del modello a quark nella fisica delle particelle».[1]
È stato l'ideatore e autore del Avvertimento per l'umanità dagli scienziati del mondo, firmato da circa 1.700 suoi colleghi.
Kendall morì per un incidente occorsogli durante un'esplorazione delle grotte sottomarine di Wakulla Springs State Park in Florida.[2] Evitò due checklist pre-immersione per il suo Cis-Lunar MK-5P Mixed Gas autorespiratore ad aria e entrò nelle grotte senza il suo sistema buddy della National Geographic Society.[2][3] Kendall non attivò l'ossigeno al respiratore e perse conoscenza, soffocando.[2][3] L'autopsia rivelò la morte per soffocamento da mancato rispetto di protocollo di sicurezza.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91946339 · ISNI (EN) 0000 0000 8400 2505 · SBN TO0V663350 · Europeana agent/base/155658 · LCCN (EN) n79120966 · GND (DE) 118777041 · BNF (FR) cb13736444k (data) · J9U (EN, HE) 987012356973205171 · NSK (HR) 000035304 |
---|