Al giorno d'oggi, Taigete (astronomia) è un argomento che suscita grande interesse nella società. Per molto tempo Taigete (astronomia) è stato oggetto di dibattiti e polemiche, generando pareri contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo approfondiremo il tema Taigete (astronomia), esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone l'importanza nel contesto attuale. Nel corso della storia, Taigete (astronomia) ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Taigete (astronomia) per comprenderne l'impatto oggi e anticiparne l'evoluzione futura.
Taigete (Giove XX) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Giove |
Scoperta | 25 novembre 2000 |
Scopritori | S. S. Sheppard, D. C. Jewitt, Y. R. Fernández, E. A. Magnier |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 23 360 000 km |
Periodo orbitale | 686,675 giorni |
Inclinazione orbitale | 165° |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove | 163° |
Eccentricità | 0,3678 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~5 km |
Massa | ~1,6× 1014 kg
|
Densità media | 2,6 × 103 kg/dm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,0018 m/s² (0,004 g) |
Pressione atm. | nulla |
Albedo | 0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 21,9 |
Taigete, o Giove XX, è un satellite irregolare retrogrado di Giove.
È stato scoperto nel 2000, da un team di astronomi dell'Università delle Hawaii guidati da Scott S. Sheppard. Al momento della scoperta ha ricevuto la designazione provvisoria S/2000 J 9.[1][2][3]
Nell'ottobre 2002,[4] l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) gli ha assegnato la denominazione ufficiale che fa riferimento a Taigete, una delle Pleiadi, figlia del titano Atlante e madre di Lacedemone, avuto da Zeus.
Taigete ha un diametro di circa 5 km e orbita attorno a Giove in 686,675 giorni, a una distanza media di 22,439 milioni di km, con un'inclinazione di 165° rispetto all'eclittica (163° rispetto all'equatore di Giove), in moto retrogrado e con un'eccentricità di 0,3678.
Taigete appartiene al Gruppo di Carme, satelliti irregolari e retrogradi che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa tra i 23 e i 24 milioni di km con una inclinazione di 165°. Presenta una colorazione rossastra simile a quella di Carme, con curva di luce (B−V=0,56; V−R=0,52).[5]