In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di S/2003 J 23, una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso i suoi successi e i suoi contributi, S/2003 J 23 ha dimostrato di essere un vero pioniere nel suo campo, ispirando intere generazioni con il suo coraggio e la sua determinazione. Dalle umili origini alla sua ascesa alla fama, S/2003 J 23 ha superato ostacoli apparentemente insormontabili per raggiungere il successo. Con un'eredità che durerà per sempre, S/2003 J 23 rimane una figura iconica che continua ad avere un impatto sulle nostre vite in modi che forse non avremmo nemmeno immaginato. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo mentre esploriamo la vita e l'eredità di S/2003 J 23.
S/2003 J23 | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Giove |
Scoperta | 6 febbraio 2003 |
Scopritore | Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna, Yanga R. Fernández |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 23563000 km |
Periodo orbitale | 732,44 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove | 146,314° |
Eccentricità | 0,2714 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~2 km |
Massa | ~1,5×1013 kg
|
Densità media | ~2,6×103 kg/m³? |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,00081 m/s² |
Albedo | ~0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 23,6 |
S/2003 J 23 è un satellite naturale irregolare del pianeta Giove. È stato scoperto da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii nel 2003. In attesa della promulgazione di un nome definitivo da parte dell'Unione Astronomica Internazionale l'oggetto è tuttora noto mediante la sua designazione provvisoria.
Il satellite è caratterizzato da un movimento retrogrado ed appartiene al gruppo di Pasifae, composto da satelliti retrogradi ed irregolari che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa fra 22,8 e 24,1 milioni di chilometri, con una inclinazione orbitale variabile fra 144,5° e 158,3°.[1]
Dopo essere stato scoperto nel 2003, il satellite è stato perso di vista,[1][2][3][4] per poi essere ritrovato nel 2017.[5]