Nel mondo di oggi, Caldene è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza nella società. Con il passare del tempo, l'importanza di Caldene è diventata evidentemente cruciale in diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. Sempre più persone sono interessate a conoscere Caldene e il suo impatto sulla loro vita. Ecco perché in questo articolo esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda Caldene, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti e come possiamo adattarci ai cambiamenti che presenta Caldene. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta di Caldene e del suo impatto sulla nostra società!
Caldene (Giove XXI) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Giove |
Scoperta | 26 novembre 2000 |
Scopritore | Scott Sheppard, David Jewitt, Yanga R. Fernández, Eugene Magnier |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 23 100 000 |
Periodo orbitale | 723,70 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove | 165,191° |
Eccentricità | 0,2519 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~4 km |
Massa | ~7,5 × 1013 kg
|
Densità media | ~2,6? × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,0014 m/s² |
Albedo | ~0,04 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 22,5 |
Caldene, (dal greco Xαλδηνη) o Giove XXI, è un satellite naturale irregolare del pianeta Giove.
È stato scoperto nel 2000 da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii guidata da Scott S. Sheppard,[1] ed ha ricevuto la designazione provvisoria di S/2000 J 10.[2][3][4]
Ha ricevuto la denominazione ufficiale nell'ottobre 2002 in riferimento a Caldene, che nella mitologia greca è stata una conquista amorosa di Zeus, dalla quale ebbe come figlio Solimo, compagno di Enea.[5]
Caldene è caratterizzata da un movimento retrogrado ed appartiene al gruppo di Carme, composto da satelliti retrogradi ed irregolari che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa fra i 23 e 24 milioni di chilometri, con un'inclinazione orbitale pari a circa 165°.
Caldene ha un diametro di circa 3,8 km e orbita attorno a Giove in 759,88 giorni, a una distanza media di 22,713 milioni di km, con un'inclinazione di 167° rispetto all'eclittica (169° rispetto al piano equatoriale di Giove), con moto retrogrado e un'eccentricità orbitale di 0,2916.