In questo articolo approfondiremo Snookeroo, un argomento di grande attualità e interesse oggi. In questa direzione esploreremo diversi aspetti legati a Snookeroo, con l'obiettivo di offrirne una comprensione profonda e completa. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, fino alla sua evoluzione nel tempo, analizzeremo ogni sfaccettatura di Snookeroo per fornire ai nostri lettori una prospettiva arricchente e in continua evoluzione. Attraverso un approccio dettagliato e multidisciplinare, miriamo a offrire una visione olistica che ci permetta di comprendere appieno l'importanza e il significato di Snookeroo nel contesto attuale.
Snookeroo | |
---|---|
Artista | Ringo Starr |
Autore/i | Elton John, Bernie Taupin |
Genere | Rock and roll Rockabilly Rock Pop rock Boogie-woogie Soft rock Pop Beat Boogie rock |
Edito da | EMI |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Goodnight Vienna |
Data | 1974 |
Data seconda pubblicazione | 21 febbraio 1975 |
Etichetta | Apple Records |
Durata | 3:24 |
Snookeroo/ Oo-Wee singolo discografico | |
---|---|
Artista | Ringo Starr |
Featuring | Elton John |
Pubblicazione | 21 febbraio 1975 |
Durata | 7:04 |
Album di provenienza | Goodnight Vienna |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Rock and roll Rockabilly Rock Pop rock Boogie-woogie Soft rock Pop Beat Boogie rock |
Etichetta | Apple Records |
Produttore | Richard Perry |
Formati | 7' |
Note | ![]() |
Singoli di Ringo Starr nel Regno Unito - cronologia | |
Snookeroo è un brano di Ringo Starr scritto da Elton John (il quale suona anche nel brano) e Bernie Taupin. È stato incluso nell'album Goodnight Vienna del 1974[1] e successivamente pubblicato come singolo.
Il brano parla di Ringo Starr; Bernie Taupin l'ha descritta come una "cosa" biografica. Quando Starr chiese ad Elton John di scrivere una canzone, la chiese carina e commerciale; il pianista gli rispose che Taupin aveva scritto dei versi simili a quelli che componeva Ringo, e li musicò. Il titolo è un riferimento al gioco per biliardi snooker[2].
Nel Regno Unito è stato pubblicato al lato A di un singolo; il lato B era Oo-Wee[3], una composizione di Starr e Vini Poncia[4]. Il singolo, con il numero di catalogo R 6004, venne pubblicato dalla Apple Records il 21 febbraio 1975[3][5]. Fu il primo singolo di Starr a non entrare nelle classifiche. Il singolo era senza copertina, ma venne pubblicizzato con un manifesto raffigurante la pagella di Richard Starkey (vero nome di Ringo) della classe 2C. Tra i voti, vi è una A in condotta, A in aspetto generale ed A in puntualità. Oltre a questi voti, si nota anche che i giorni di assenza siano 34 e che, nella classe, Richard è il ventitreesimo, anche se l'ottavo in matematica[3].
In America del Nord, Snookeroo venne pubblicata come lato B di No No Song. Il singolo è giunto alla terza posizione nella classifica Billboard Pop 100[1] e alla prima in quella canadese[6].
Sia che in Germania che in Spagna che nei Paesi Bassi il singolo venne pubblicato con al lato B Oo-Wee. In Germania il singolo venne pubblicato dalla Apple Records e dalla EMI Electrola con il numero di serie 1C 006-05 821[4]. In Spagna venne pubblicato dalla Apple con il numero di catalogo J 006-06821[7]. Nei Paesi Bassi il singolo entrò nei negozi il 21 febbraio 1975, come in Gran Bretagna; venne venduto dalla Apple con il numero di serie 5C 006-05821[8]. In Messico il singolo venne pubblicato dalla Apple con il numero di catalogo 7693, ma con al lato B No No Song, ribattezzata La Cancion Del No No (No No Song)[9].