Questo articolo affronterà l'importanza di Kiki Dee nel contesto attuale. Kiki Dee ha acquisito rilevanza in diversi ambiti, catturando l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Kiki Dee ha avuto un ruolo fondamentale nella società, influenzando aspetti come la cultura, la politica, l’economia e la tecnologia. In questo senso, è fondamentale analizzare e comprendere l'impatto che Kiki Dee ha sulle nostre vite, nonché le implicazioni che la sua presenza comporta nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’obiettivo è quello di approfondire gli aspetti più rilevanti di Kiki Dee, affrontandone l’evoluzione, le sue sfide e la sua proiezione nel futuro.
Kiki Dee | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1960 – in attività |
Album pubblicati | 21 |
Sito ufficiale | |
Kiki Dee, pseudonimo di Pauline Matthews (Bradford, 6 marzo 1947), è una cantante britannica.
Conosciuta fra gli addetti ai lavori fin dall'inizio degli anni sessanta come corista e come interprete di cover alla radio della BBC, accompagnò cantanti famosi come Dusty Springfield. Solo nel 1965 cominciò ad incidere come solista ed ebbe un discreto successo con il singolo Why Don't I Run Away from You. Nello stesso anno partecipò al Festival di Sanremo dove, in coppia con Fred Bongusto, interpretò il brano Aspetta domani, arrivato quarto nella classifica finale.
La sua canzone più famosa è stata un duetto con Elton John, intitolata Don't Go Breaking My Heart, che pubblicata come singolo nel 1976 arrivò al primo posto sia nella classifica dei singoli britannica Official Singles Chart, sia nella classifica statunitense Billboard Hot 100. Nel 1977 interpreta il musical Blood Brothers a Londra e viene nominata al premio Laurence Olivier come migliore attrice. Il suo più grande successo da solista è invece Star, brano del 1981 inserito nell'album Perfect Timing. Nel 1990 collaborò con Eric Woolfson (cofondatore del "Alan Parsons Project") nel concept album Freudiana. Nel 1993 la cantante registrò un altro duetto con Elton John per l'album Duets, una cover di True Love di Cole Porter che arrivò alla seconda posizione nel Regno Unito.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34648199 · ISNI (EN) 0000 0003 6845 2559 · Europeana agent/base/68272 · LCCN (EN) n94106695 · GND (DE) 134356446 · BNE (ES) XX903159 (data) · BNF (FR) cb13943108q (data) · J9U (EN, HE) 987007431440805171 |
---|