Semily

In questo articolo ci concentreremo sul tema Semily, che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambienti e campi. Per decenni Semily è stato oggetto di studio, analisi e riflessione e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. Nel corso del tempo, Semily ha avuto un impatto diverso su persone, società e comunità, generando infinite opinioni, posizioni e approcci. In questa occasione approfondiremo gli aspetti più rilevanti, controversi e significativi di Semily, per approfondire la sua importanza e comprenderne l'influenza in diversi contesti.

Semily
Città
Semily – Stemma
Semily – Bandiera
Semily – Veduta
Semily – Veduta
Localizzazione
StatoRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Regione Liberec
DistrettoSemily
Amministrazione
SindacoJan Farský
Territorio
Coordinate50°36′10″N 15°20′04″E
Altitudine340 m s.l.m.
Superficie16,31[1] km²
Abitanti8 736[2] (1-1-2011)
Densità535,62 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale513 01 e 512 06
Fuso orarioUTC+1
Codice ČSÚCZ576964
TargaL
Cartografia
Mappa di localizzazione: Repubblica Ceca
Semily
Semily
Sito istituzionale

Semily (in tedesco Semil) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Liberec.

Storia

La città di Semily sorse nel XIV secolo presso una fortezza. Dal 1542 venne a far parte dei possedimenti territoriali della famiglia Smiřický di Smiřice, e nel 1622 passò nelle mani dei Wallenstein. In seguito si avvicendarono diversi domini.

Con la costruzione della linea ferroviaria che univa il nord al sud della Germania, nel 1855 Semily fu raggiunta dalla ferrovia. Nella seconda metà del XIX secolo, vi sorse un centro di industrie tessili.

Suddivisione del territorio

Al comune di Semily appartengono le frazioni di Bítouchov, Podmoklice e Spálov.

Note

  1. ^ (CSEN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (XLS) [collegamento interrotto], su czso.cz. URL consultato il 3 luglio 2012.
  2. ^ (CSEN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (PDF), su czso.cz. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2019).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN234318923 · ISNI (EN0000 0004 0492 8084 · GND (DE4457228-1