In questo articolo affronteremo il tema San Martino di Venezze, che si è distinto per la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, San Martino di Venezze ha suscitato l'interesse e l'attenzione di un ampio spettro di individui. Nel corso della storia, San Martino di Venezze ha giocato un ruolo determinante nella configurazione di contesti e scenari diversi, definendo modelli e tendenze che hanno lasciato il segno nella società. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, verranno esplorate le molteplici sfaccettature di San Martino di Venezze, svelandone l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi.
San Martino di Venezze comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Elisa Sette (lista civica Venezze futura) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°08′N 11°52′E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 31,05 km² |
Abitanti | 3 725[2] (31-12-2024) |
Densità | 119,97 ab./km² |
Frazioni | Beverare Località: Ca' Donà, Palazzo Corni, Saline[1] |
Comuni confinanti | Adria, Anguillara Veneta (PD), Cavarzere (VE), Pettorazza Grimani, Rovigo, Villadose |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45030 |
Prefisso | 0425 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 029044 |
Cod. catastale | H996 |
Targa | RO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 466 GG[4] |
Nome abitanti | sammartinesi |
Patrono | san Martino e san Rocco |
Giorno festivo | 11 novembre e 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Martino di Venezze (San Martin in veneto) è un comune italiano di 3 725 abitanti[2] della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad est del capoluogo.
Situato a nord-est di Rovigo, il territorio è completamente pianeggiante. A nord il comune è delimitato dall'Adige ed è collegato ad Anguillara Veneta da un ponte che attraversa il fiume.
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il territorio di San Martino era frequentato già nel corso dell'età del Bronzo, come testimonia l'insediamento del Bronzo finale di Saline[5] e fu colonizzato, in epoca romana.
Nel 1484 San Martino fu ceduta dagli Estensi alla Repubblica di Venezia, a cui appartenne fino alla caduta avvenuta nel 1797.
Nel 1844 e nel 1882 San Martino fu soggetta a due rovinose alluvioni dell'Adige.
Dopo il passaggio al Regno d'Italia, avvenuto nel 1866, al comune di San Martino fu aggiunta la denominazione di Venezze.
Alla rotta dell'Adige del 1882 seguì un processo migratorio verso il Sud America che ebbe termine solo agli inizi degli anni venti.
Nel 1951, dopo l'alluvione del Po, iniziò un nuovo processo migratorio verso le regioni del Triangolo Industriale ed un progressivo spopolamento del comune.
Abitanti censiti[8]
Da paese prevalentemente agricolo quale è stato fino agli anni settanta, San Martino di Venezze si è progressivamente trasformato in paese a vocazione artigianale (imprese edili, confezioni di abbigliamento, maglierie, lavorazione del ferro, autotrasporti) e piccolo industriale (impiantistica elettrica, lavorazione della plastica, produzione imballaggi, stamperie, produzione vasi in terracotta, produzione pasta fresca). Numerose sono le attività di servizi, i professionisti, le attività di ristorazione e di somministrazione di alimenti e bevande. Negli ultimi anni sono nate nuove attività legate al turismo naturalistico: agriturismi, centri ippici, aziende per la produzione di prodotti da agricoltura biologica, ecc.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1870 | 1876 | Stefano Venezze | Sindaco | ||
1876 | 1879 | Carlo Marcassa | Sindaco | ||
1879 | 1880 | Edoardo Guillon | Sindaco | ||
1880 | 1881 | Felice Dall'Ara | Sindaco | ||
1881 | 1889 | Ezio Marcassa | Sindaco | ||
1889 | 1893 | Giovanni Battista Belloni | Sindaco | ||
1893 | 1896 | Alberto Guillon | Sindaco | ||
1896 | 1919 | Giovanni Battista Belloni | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1919 | 1921 | Orfeo Traversi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1921 | 1926 | Carlo Marcassa | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1926 | 1945 | Antonio Belloni | Partito Nazionale Fascista | Podestà | |
1945 | 1946 | Emanuele Ferrarese e Alberto Favaron | Commissario prefettizio | Ruolo straordinario | |
1946 | 1949 | Pietro Traversi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1949 | 1953 | Giovanni Mingotti | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1953 | 1958 | Luigi Menarello | Democrazia Cristiana | [Sindaco | |
1958 | 1960 | Luigi Menarello | Democrazia Cristiana | Sindaco | 2º mandato |
1960 | 1965 | Rino Gherardo | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1965 | 1970 | Rino Gherardo | Democrazia Cristiana | Sindaco | 2º mandato |
1970 | 1975 | Rino Gherardo | Democrazia Cristiana | Sindaco | 3º mandato |
1975 | 1980 | Anerzio Bacco | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1980 | 1983 | Anerzio Bacco | Democrazia Cristiana | Sindaco | 2º mandato |
1983 | 1986 | Antonio Volpe | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1986 | 1991 | Nettuno Orfaci | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1991 | 1993 | Nettuno Orfaci | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1993 | 1998 | Pierpaolo Barison | lista civica di centro-destra | Sindaco | |
1998 | 2001 | Pierpaolo Barison | lista civica di centro-destra | Sindaco | 2º mandato |
2001 | 2006 | Tiziano Bonato | lista civica di centro-destra | Sindaco | |
2006 | 2011 | Roberto Merlin | lista civica di centro | Sindaco | |
2011 | 2016 | Vinicio Piasentini | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
2016 | 2021 | Vinicio Piasentini | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | 2º mandato |
2021 | in carica | Elisa Sette | lista civica di centro-sinistra | Sindaco |