Attualmente Castelnovo Bariano è diventato un argomento di grande attualità in diversi ambiti. Sia nella sfera sociale, politica, economica o culturale, Castelnovo Bariano ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse per il suo impatto sulla società e la sua attualità. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Castelnovo Bariano e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Castelnovo Bariano ha generato discussioni e dibattiti che continuano ad aumentare. Attraverso questa analisi, cerchiamo di comprendere ulteriormente l'importanza di Castelnovo Bariano e le implicazioni che ha sulla nostra società.
Castelnovo Bariano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Monica Ferraccioli (lista civica Fare per Castelnovo San Pietro) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′N 11°17′E |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Superficie | 37,91 km² |
Abitanti | 2 584[2] (31-12-2024) |
Densità | 68,16 ab./km² |
Frazioni | San Pietro Polesine[1] |
Comuni confinanti | Bergantino, Borgocarbonara (MN), Castelmassa, Ceneselli, Giacciano con Baruchella, Legnago (VR), Sermide e Felonica (MN), Villa Bartolomea (VR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45030 |
Prefisso | 0425 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 029013 |
Cod. catastale | C215 |
Targa | RO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[4] |
Nome abitanti | castelnovesi |
Patrono | sant'Antonio |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castelnovo Bariano (Castelnovo in veneto, Castelnôv in dialetto ferrarese[5]) è un comune italiano di 2 584 abitanti[2] della provincia di Rovigo in Veneto, situato a ovest del capoluogo.
Fa parte dei comuni compresi nella regione storica della Traspadana ferrarese.[6]
Esisteva nella zona golenale, un modesto centro abitato con annessa la chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Bariano, chiaramente citata, quando la contessa Matilde di Canossa, nell'atto di cessione cedette il feudo di Bariano al vescovo di Ferrara. Questa fu inghiottita e distrutta dalla acque del fiume Po nella grande alluvione del 1601.
Abitanti censiti[7]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Renato Biancardi | Lista civica | Sindaco | |
1999 | 2004 | Renato Biancardi | Lista civica | Sindaco | |
2004 | 2009 | Giorgio Meloncelli | Lista civica (centro-sinistra) | Sindaco | |
2009 | 2014 | Massimo Biancardi | Lista civica (centro-destra) | Sindaco | |
2014 | 2019 | Massimo Biancardi | Lista civica (centro-destra) | Sindaco | |
2019 | 2024 | Massimo Biancardi | Lista civica (centro-destra) | Sindaco | |
2024 | in carica | Monica Ferraccioli | Lista civica (centro-sinistra) | Sindaco |
La massima espressione sportiva è stata rappresentata dall'Unione Sportiva Sampietrese, squadra di calcio della frazione di San Pietro in Polesine, fondata nel 1964, che tra il 1974 e il 1977 disputò tre campionati consecutivi di serie D. La retrocessione al termine della stagione 1976-77 segnò l'inizio del declino della formazione bianconera, che nel 2001 si è fusa con la squadra di Castelmassa, dando origine al S.C. Altopolesine.
La squadra del paese attualmente è il Castelnovo Bariano Amatori, che gioca le partite al Campo Sportivo di Castelnovo Bariano.
Nel paese ci sono anche diverse attività sportive che si possono praticare: alcune nella palestra della scuola media di Castelnovo, altre nella palestra di via delle Province
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233880638 |
---|