Al giorno d'oggi, Pontecchio Polesine è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Pontecchio Polesine ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di dibattito in vari ambienti. Nel corso degli anni Pontecchio Polesine ha dimostrato di essere rilevante in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e alla società in generale. Mentre continuiamo a esplorare e analizzare Pontecchio Polesine, è fondamentale comprenderne l'impatto sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Pontecchio Polesine e la sua influenza su diversi aspetti della società contemporanea.
Pontecchio Polesine comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Simone Ghirotto (lista civica Progetto democratico) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°01′N 11°49′E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 11,53 km² |
Abitanti | 2 202[1] (31-12-2024) |
Densità | 190,98 ab./km² |
Comuni confinanti | Bosaro, Crespino, Guarda Veneta, Rovigo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45030 |
Prefisso | 0425 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 029038 |
Cod. catastale | G836 |
Targa | RO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 466 GG[3] |
Nome abitanti | pontecchiani |
Patrono | sant'Andrea Apostolo |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pontecchio Polesine (Pontecio in veneto) è un comune italiano di 2 202 abitanti[1] (censimento del 2022) della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud del capoluogo.
Il comune di Pontecchio Polesine si estende nel cuore del Polesine, 7,4 km a sud di Rovigo, occupando una superficie di 11,53 km². Confina con il comune di Rovigo a nord-est, Crespino ad est, Guarda Veneta a sud, e Bosaro a ad ovest.
Nel territorio comunale, in località Zanforlina, ricerche di superficie e poi uno scavo hanno portato alla luce materiali soprattutto ceramici datati alle fasi iniziale e centrale della media età del Bronzo (1650-1450 a.C.). Si tratta del più antico abitato dell'area medio-polesana, sorto in prossimità di un antico corso padano noto come Po di Adria. I materiali archeologici indicano contatti con l'area emiliano-romagnola e con l'Italia centrale (facies archeologica di Grotta Nuova)[4].
Era probabile l'esistenza di un ponte che servisse ad attraversare il Tartaro-Canalbianco.
Il Dizionario corografico dell'Italia (1875) riporta lo stemma d'epoca del comune.
Abitanti censiti[6]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Gianfranco Dall'Ara | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Gianfranco Dall'Ara | Lista Civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2004 | 2009 | Davide Rizzi | Lista Civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2009 | 2014 | Lorenzo Nicoli | Lista Civica "Insieme per Pontecchio" | Sindaco | |
2014 | 2019 | Simone Ghirotto | Lista Civica "Progetto Democratico" (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2019 | in carica | Simone Ghirotto | Lista Civica "Progetto Democratico" (Centro-sinistra) | Sindaco |