In questo articolo esploreremo Sakurai, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Per comprendere meglio cos'è Sakurai, esamineremo il suo impatto in diversi contesti e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Sakurai, con l'obiettivo di offrire una visione completa su questo argomento. In questo articolo speriamo di fornire informazioni e riflessioni pertinenti che aiuteranno i lettori ad ampliare la loro comprensione di Sakurai.
Sakurai città | |
---|---|
桜井市 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kansai |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 34°31′07.37″N 135°50′35.56″E |
Superficie | 98,92 km² |
Abitanti | 60 752 (1-11-2007) |
Densità | 614,15 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29206-1 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sakurai (桜井市?) è una città giapponese della prefettura di Nara, dalla lunga storia. Sakurai fu per breve tempo capitale del Giappone durante il regno dell'imperatore Yūryaku.[1] La vita della corte Imperiale era incentrata presso il Palazzo Hatsuse no Asakura dove l'imperatore ha vissuto tra il 457 e il 479.[2] Altri imperatori successivamente costruirono palazzi e monumenti nella città, tra cui:
Sakurai è sede del Santuario di Ōmiwa, considerato una delle più antiche sedi Shinto dedicate alla dea della salute.
La parte moderna fu fondata il 1º settembre 1956.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 259326504 · GND (DE) 4311957-8 · NDL (EN, JA) 00366182 |
---|