STS-51-G

In questo articolo approfondiremo il tema STS-51-G, che negli ultimi anni ha acquisito una notevole rilevanza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo i diversi aspetti e prospettive che circondano STS-51-G. Attraverso un'analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di capire come STS-51-G ha influenzato il nostro ambiente e come continuerà a farlo in futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo i diversi aspetti che rendono STS-51-G un argomento di interesse e discussione nell'ambiente attuale. Raccogliendo e presentando informazioni pertinenti, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente su STS-51-G. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio di scoperta e indagine!

STS-51-G
Emblema missione
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1985-048A
SCN15823
ShuttleDiscovery
Lancio17 giugno 1985, 7:33:00 a.m. EDT
Luogo lancioRampa 39A
Atterraggio24 giugno 1985, 6:11:52 a.m. PDT
Sito atterraggioEdwards Air Force Base (pista 23)
Durata7 giorni, 1 ora, 38 minuti e 52 secondi
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Numero orbite112
Apoapside354.9 km
Periapside353.3 km
Apogeo354,9 km
Perigeo353,3 km
Periodo91.8 min
Inclinazione28,45°
Equipaggio
Numero7
MembriDaniel Brandenstein
John Oliver Creighton
John Fabian
Steven Nagel
Shannon Lucid
Patrick Baudry
Sultan bin Salman Al-Saud
Programma Space Shuttle
Missione precedenteMissione successiva
STS-51-B STS-51-F

La STS-51-G è una missione spaziale del Programma Space Shuttle.

Equipaggio

Tra parentesi il numero di voli spaziali completati da ogni membro dell'equipaggio, inclusa questa missione.

Parametri della missione

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • NASA mission summary, su science.ksc.nasa.gov. URL consultato il 19 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2008).
  • STS-51G Video in evidenza, su nss.org. URL consultato il 19 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).