STS-39

Nel mondo di oggi, STS-39 è un argomento di grande attualità che merita di essere analizzato da diverse prospettive. Con il costante progresso della società e i cambiamenti nello stile di vita delle persone, è essenziale comprendere l'importanza e l'impatto che STS-39 ha sulla nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, STS-39 è stata oggetto di dibattito e discussione, motivando ricercatori, esperti e professionisti ad approfondirne lo studio per comprenderne le implicazioni in diversi aspetti della vita. Per questo motivo, in questo articolo affronteremo STS-39 nel dettaglio, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni, con l’obiettivo di fornire ai lettori una visione esaustiva di questo argomento oggi così attuale.

STS-39
Emblema missione
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1991-031A
SCN21242
ShuttleDiscovery
Lancio28 aprile 1991 11:33:14 UTC
Luogo lancioRampa 39A
Atterraggio6 maggio 1991, 18:55:35 UTC
Sito atterraggioShuttle Landing Facility (pista 15)
Durata8 giorni, 7 ore, 22 minuti e 23 secondi
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Numero orbite134
Apoapside263 km
Periapside248 km
Apogeo263 km
Perigeo248 km
Periodo89.6 min
Inclinazione57°
Equipaggio
Numero7
MembriMichael Coats
Blaine Hammond
Gregory Harbaugh
Donald McMonagle
Guion Bluford
Charles Veach
Richard Hieb
Programma Space Shuttle
Missione precedenteMissione successiva
STS-37 STS-40

La STS-39 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle.

Equipaggio

Tra parentesi il numero di voli spaziali completati da ogni membro dell'equipaggio, inclusa questa missione.

Parametri della missione

Voci correlate

Altri progetti