RKK Ėnergija

Nel vasto mondo di RKK Ėnergija troviamo una diversità di aspetti e approcci che ci invitano a esplorare e comprendere ulteriormente. Dal suo impatto sulla società contemporanea alla sua rilevanza nella storia, RKK Ėnergija è stato oggetto di numerosi dibattiti e riflessioni. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di RKK Ėnergija, evidenziandone l'importanza e l'influenza in diversi campi. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le implicazioni e le conseguenze legate a RKK Ėnergija, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

RKK Ėnergija
Logo
Logo
StatoRussia (bandiera) Russia
Forma societariaPublic company
Borse valoriBorsa di Mosca: RKKE
Fondazione1946
Fondata daSergej Pavlovič Korolëv
Sede principaleKorolëv
Persone chiaveVladimir L'vovič Solncev (Direttore)
Settoreaerospaziale
Sito webwww.energia.ru/

La RKK Ėnergija (in russo РКК «Энергия»?), per esteso Raketno-kosmičeskaja korporacija «Ėnergija» imeni S.P. Korolëva (Ракетно-космическая корпорация «Энергия» им. С.П. Королёва, Azienda cosmico-missilistica "Energia – S.P. Korolëv"), è una società russa che si occupa di attività correlate al volo spaziale, erede del dipartimento OKB-1 fondato nel 1946 dal pioniere del volo spaziale sovietico Sergej Korolëv.

Prodotti

In 70 anni di storia la RKK Ėnergija ha prodotto i seguenti mezzi:

IRBM e ICBM

Il Razzo R-7

Vettori

Satelliti

Il celebre Sputnik 1

Esplorazione Spaziale

Sonde a controllo remoto

Sonde a controllo manuale

Modello in scala del Kliper che sostituirà la Sojuz

Stazioni spaziali

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 6087 8165