Oggi, Luna 14 è un argomento che ha catturato l'attenzione di un pubblico diversificato e in continua espansione. Fin dalla sua nascita, ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in diversi ambiti, come la politica, la scienza, la tecnologia, la cultura e la società in generale. Con il passare del tempo, Luna 14 è diventato un argomento di grande attualità e interesse per diverse generazioni, poiché è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando una parte fondamentale della vita quotidiana di molte persone. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Luna 14 e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita contemporanea.
Luna 14 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | Agenzia Spaziale Russa | ||||
NSSDC ID | 1968-027A | ||||
SCN | 03178 | ||||
Destinazione | Luna | ||||
Esito | Missione terminata | ||||
Vettore | Molniya-M e Molnija | ||||
Lancio | 7 aprile 1968 | ||||
Luogo lancio | rampa Gagarin | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Costruttore | Semën Alekseevič Lavočkin | ||||
Parametri orbitali | |||||
Periodo | 240 min | ||||
Inclinazione | 42° | ||||
Programma Luna | |||||
| |||||
Luna 14 (in russo Луна-14?) fu una sonda lanciata dall'URSS che si immise in orbita lunare ed effettuò diversi studi sulla Luna.
Luna 14 fu lanciata il 7 aprile 1968 alle 10:09:32 UTC ed entrò in orbita lunare senza nessun intoppo il 10 aprile 1968 alle 19:25 UT.[1]
La sonda era simile a Luna 12 con una strumentazione derivata da Luna 10. L'obiettivo principale della missione era testare il sistema di comunicazione per il progetto N1-L3, il quale prevedeva un atterraggio pilotato sulla superficie del satellite. Inoltre furono monitorate con esattezza le sue orbite, in modo da mappare le anomalie orbitali per le prossime missioni.
Luna 14 studiò anche l'interazione tra le masse terrestre e lunare e i raggi cosmici.
Questo volo fu l'ultimo delle sonde appartenenti alla seconda generazione del Programma Luna.[2]