In questo articolo esploreremo l'importanza di Luna 7 nella società odierna. Dalla sua rilevanza nella storia al suo impatto sul mondo moderno, Luna 7 è stato un argomento di costante interesse per accademici, esperti e persone comuni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo le varie sfaccettature di Luna 7 e la sua influenza su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. Inoltre, affronteremo le controversie e i dibattiti che hanno circondato Luna 7, nonché la sua evoluzione nel tempo. Questo articolo si propone di fornire una visione completa ed equilibrata di Luna 7, al fine di approfondirne la comprensione e l'apprezzamento nel contesto attuale.
Luna 7 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | Agenzia Spaziale Russa | ||||
NSSDC ID | 1965-077A | ||||
SCN | 01610 | ||||
Destinazione | Luna | ||||
Esito | Missione fallita | ||||
Vettore | Molniya-M e Molnija | ||||
Lancio | 4 ottobre 1965 | ||||
Luogo lancio | rampa Gagarin, cosmodromo di Bajkonur | ||||
Programma Luna | |||||
| |||||
Luna 7 in russo Луна-7? fu una sonda lanciata dall'URSS con l'intenzione di effettuare un atterraggio morbido sulla Luna. A causa di un difetto tecnico si schiantò ad una velocità elevata sul suolo lunare.
Luna 7 fu lanciata il 4 ottobre del 1965 alle 07:55:00 UTC. La missione si svolse regolarmente e fu praticata con successo una correzione di rotta il 5 ottobre per permettere alla sonda di atterrare dolcemente sulla Luna.
Appena prima dell'accensione del razzo frenante, il sistema di controllo della rotta perse il riferimento con la Terra. In questo caso, la sonda, era programmata per evitare l'accensione dei motori e Luna 7 si schiantò sulla Luna ad altissima velocità il 7 ottobre 1965, ad est del cratere Kepler.
Successive indagini dimostrarono che un sensore importante per la navigazione era stato montato con un angolo errato, e questo causò la perdita del riferimento terrestre.