In questo articolo esploreremo e analizzeremo Luna 5 da diverse prospettive e angoli di approccio. Luna 5 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni. In queste pagine approfondiremo i diversi aspetti che compongono Luna 5, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nella società contemporanea. Verranno esaminate le sue ramificazioni in ambito sociale, economico, culturale e politico, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo tema oggi così attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce su Luna 5 e sulle sue conseguenze, aprendo la porta a una riflessione critica e costruttiva che invita alla riflessione e al dialogo.
Luna 5 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | Agenzia Spaziale Russa | ||||
NSSDC ID | 1965-036A | ||||
SCN | 01366 | ||||
Destinazione | Luna | ||||
Esito | Missione fallita | ||||
Vettore | Molnija | ||||
Lancio | 9 maggio 1965 | ||||
Luogo lancio | rampa Gagarin, cosmodromo di Bajkonur | ||||
Programma Luna | |||||
| |||||
Luna 5 in russo Луна-5? fu l'ottavo tentativo da parte dell'URSS di eseguire un atterraggio morbido sulla Luna. Il razzo frenante non funzionò e la sonda impattò sulla superficie lunare nel Mare Nubium.
Luna 5 fu lanciata il 9 maggio 1965 alle 07:55:00 UTC.
Dopo una correzione di rotta effettuata il 10 maggio, la sonda iniziò a roteare lungo il suo asse principale a causa di un problema con un giroscopio del sistema di guida. Un successivo tentativo di riaccendere il motore principale fallì a causa di un errore da parte del centro di controllo e, perso il controllo della sonda, il 12 maggio si schiantò sulla Luna alle coordinate 31° sud e 8° ovest.