Sojuz 7K-T

Oggi ci prepariamo ad entrare nell'entusiasmante mondo di Sojuz 7K-T. Se siamo interessati a saperne di più su questo argomento, ad esplorare le esperienze di qualcuno relative a Sojuz 7K-T o semplicemente a voler ottenere informazioni aggiornate, questo articolo mira a fornire una panoramica completa e dettagliata di Sojuz 7K-T. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso le sue applicazioni e sviluppi più recenti, questo testo mira a soddisfare la curiosità e il bisogno di conoscenza su Sojuz 7K-T. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento, che sicuramente ci lascerà con una visione più chiara e arricchente su Sojuz 7K-T.

Soyuz 7K-T
Navetta Soyuz 7K-T
Dati generali
OperatoreAgenzia Spaziale Sovietica
NazioneUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Principale costruttoreKorolev
Tipo di missioniTrasporto di due cosmonauti in orbita e rientro
OrbitaLow earth orbit
Durata della missione2 giorni in autonomia
Equipaggio2
Operatività
StatusFuori servizio
Primo lancioCosmos 496 (26 giugno 1972)
Ultimo lancioSojuz 40 (14 maggio 1981)
Esemplari lanciati30

La Sojuz 7K-T è stata una versione del veicolo spaziale Sojuz. A differenza delle precedenti Sojuz era priva di pannelli fotovoltaici e questo riduceva a solo due giorni l'autonoma data dalle batterie. Era concepita anche per raggiungere la stazione spaziale Almaz. L'equipaggio era di due cosmonauti.

Caratteristiche

  • Altezza: 7.95 m
  • Diametro: 2.72 m
  • Volume: 9 m³

Missioni con equipaggio

Missioni di test senza equipaggio

Altri progetti

Collegamenti esterni