Zond 8

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Zond 8, un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Zond 8 ha suscitato un vivo interesse in diversi ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale. Nel corso della storia, Zond 8 ha avuto un impatto significativo sul modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti e prospettive legati a Zond 8, nel tentativo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra società.

Zond 8
Dati della missione
OperatoreAgenzia Spaziale Russa
NSSDC ID1970-088A
SCN04591
DestinazioneLuna
EsitoMissione terminata
VettoreProton
Lancio20 ottobre 1970 dal Cosmodromo di Baikonur
Luogo lancioBaikonur Cosmodrome Site 81/23

La Zond 8 è una sonda sovietica del Programma Zond. I suoi obiettivi consistevano nello studio della Luna e dello spazio circostante e nel testare i sistemi di bordo.

La missione

La sonda venne lanciata il 20 ottobre 1970 alle 19:55:39 UTC dal Cosmodromo di Baikonur attraverso un razzo Proton e venne inviata verso la Luna con un Tyazheliy Sputnik. Il 21 ottobre ottenne delle fotografie della Terra da una distanza di 64.480 km e trasmise immagini del volo per tre giorni. La sonda sorvolò la Luna il 24 ottobre a una distanza di 1110,4 km e ottenne fotografie su pellicola sia a colori che in bianco e nero della superficie lunare ottenendo anche misurazioni scientifiche durante il volo. In totale si ottennero 20 fotografie dell'intera Luna e 78 della sua superficie (17 delle quali mostravano la Terra sopra l'orizzonte lunare). La Zond 8 rientrò nell'atmosfera terrestre finendo nell'Oceano Indiano il 27 ottobre.

Altri progetti

Collegamenti esterni