Nel mondo di oggi, Premio Pulitzer per la saggistica è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per gran parte della popolazione. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Premio Pulitzer per la saggistica ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Premio Pulitzer per la saggistica, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Analizzeremo anche le opinioni degli esperti e le tendenze attuali relative a Premio Pulitzer per la saggistica, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento così rilevante nel contesto attuale.
Il premio Pulitzer per la saggistica (Pulitzer Prize for General Non-Fiction) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1962 a un'opera di saggistica di un autore statunitense, che non sia compresa in un'altra categoria dei Pulitzer (saggi biografici o sulla storia degli Stati Uniti).[1]
A partire dal 1980 vengono annunciati oltre ai vincitori anche i finalisti.
Albo d'oro
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire i finalisti.
Anni 1962-1969
Anni 1970-1979
Anni 1980-1989
Anni 1990-1999
- 1990: E i loro figli dopo di loro: l'eredità di Sia lode ora a uomini di fama (And Their Children After Them: The Legacy of Let Us Now Praise Famous Men: James Agee, Walker Evans, and the Rise and Fall of Cotton in the South) di Dale Maharidge e Michael Williamson
- 1991: Formiche: storia di un'esplorazione scientifica (The Ants) di Bert Hölldobler e Edward O. Wilson
- 1992: Il premio. L'epica corsa al petrolio, al potere e al denaro (The Prize: The Epic Quest for Oil, Money, and Power) di Daniel Yergin
- 1993: Lincoln a Gettysburg: le parole che hanno unito l'America (Lincoln at Gettysburg: The Words That Remade America) di Garry Wills
- 1994: Lenin's Tomb: The Last Days of the Soviet Empire di David Remnick
- The Cultivation of Hatred: The Bourgeois Experience, Victoria to Freud di Peter Gay
- The End of the Twentieth Century: And the End of the Modern Age di John Lukacs
- 1995: Il becco del fringuello: giorno per giorno l'evoluzione delle specie (The Beak of the Finch: A Story of Evolution In Our Time) di Jonathan Weiner
- 1996: The Haunted Land: Facing Europe's Ghosts After Communism di Tina Rosenberg
- 1997: Ashes To Ashes: America's Hundred-Year Cigarette War, The Public Health, And The Unabashed Triumph of Philip Morris di Richard Kluger
- 1998: Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni (Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies) di Jared Diamond
- 1999: Annals of the Former World di John McPhee
Anni 2000-2009
Anni 2010-2019
Anni 2020-2029
- 2020: The End of the Myth: From the Frontier to the Border Wall in the Mind of America di Greg Grandin ex aequo Non morire (The Undying: Pain, Vulnerability, Mortality, Medicine, Art, Time, Dreams, Data, Exhaustion, Cancer, and Care) di Anne Boyer
- 2021: Wilmington’s Lie: The Murderous Coup of 1898 and the Rise of White Supremacy di David Zucchino
- 2022[3]: Invisible Child: Poverty, Survival & Hope in an American City di Andrea Elliott
- Home, Land, Security: Deradicalization and the Journey Back from Extremism di Carla Power
- The Family Roe: An American Story di Joshua Prager
- 2023[4]: His Name Is George Floyd: One Man's Life and the Struggle for Racial Justice di Robert Samuels e Toluse Olorunnipa
- Kingdom of Characters: The Language Revolution That Made China Modern di Jing Tsu
- Suoni fragili e selvaggi (Sounds Wild and Broken: Sonic Marvels, Evolution’s Creativity, and the Crisis of Sensory Extinction) di David George Haskell
- Under the Skin: The Hidden Toll of Racism on American Lives and on the Health of Our Nation di Linda Villarosa
- 2024[5]: Un giorno nella vita di Abed Salama (A Day in the Life of Abed Salama: Anatomy of a Jerusalem Tragedy) di Nathan Thrall
- L'età del fuoco. Una storia vera da un mondo sempre più caldo (Fire Weather: A True Story From a Hotter World) di John Vaillant
- Rosso cobalto. Come il sangue del Congo alimenta le nostre vite (Cobalt Red: How the Blood of the Congo Powers Our Lives) di Siddharth Kara
Note
Collegamenti esterni