In questo articolo approfondiremo il tema Siddhartha Mukherjee, oggetto di molto dibattito e interesse negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue diverse manifestazioni, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di Siddhartha Mukherjee. Nelle prossime righe ne analizzeremo le implicazioni e le conseguenze, nonché le opinioni degli esperti in materia. Non importa se sei un esperto di Siddhartha Mukherjee o semplicemente sei interessato a saperne di più su questo argomento, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e prospettive arricchenti.
Siddhartha Mukherjee (Nuova Delhi, 21 luglio 1970) è un oncologo, ematologo, saggista e divulgatore scientifico indiano naturalizzato statunitense.
Mukherjee è professore associato alla Facoltà di Medicina della Columbia University e medico al Columbia University Medical Center di New York. Divulgatore scientifico, col suo The Emperor of All Maladies: A Biography of Cancer ha vinto nel 2011 il Premio Pulitzer per la saggistica[1].
Come ematologo e oncologo, Mukherjee è conosciuto per i suoi lavori sulla formazione del sangue e sulle interazioni tra il micro-ambiente ("nicchia") e le cellule cancerose.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121817180 · ISNI (EN) 0000 0000 8038 8500 · ORCID (EN) 0000-0002-8498-6123 · LCCN (EN) n2010182374 · GND (DE) 1022231510 · BNE (ES) XX5137769 (data) · BNF (FR) cb16927523p (data) · J9U (EN, HE) 987007341890405171 · NDL (EN, JA) 001146892 · CONOR.SI (SL) 212530019 |
---|