Polisolfone

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Polisolfone, esplorando le sue diverse sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Polisolfone è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza e la sua importanza è aumentata negli ultimi anni. Attraverso questo articolo, speriamo di offrire una panoramica ampia e dettagliata di Polisolfone, dando ai nostri lettori l'opportunità di acquisire una conoscenza più approfondita su questo argomento e sul suo impatto sulle nostre vite. Dalla sua origine alle sue implicazioni in vari ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che consentirà ai nostri lettori di comprendere meglio Polisolfone e le sue implicazioni nella società odierna.

Polisolfone
Abbreviazioni
PES PESU PSU
Codice di riciclaggio
07 Altri
Formula di struttura del polisolfone.

Il polisolfone o polieteresolfone (o PSU PESU PES) è un materiale termoplastico ad elevata robustezza.

Viene impiegato come dielettrico nei condensatori, e per la produzione di membrane artificiali. Viene utilizzato anche nella produzione di biberon e contenitori per alimenti, grazie alla sua atossicità [senza fonte].

Alcune tra le aziende fornitrici sono: Solvay Specialty Polymers, BASF, HOS-Technik e PolyOne Corporation

Produzione

Un tipico polisolfone viene prodotto facendo reagire difenolo e bis(4-clorofenil)solfone, con la formazione di polietere tramite eliminazione di cloruro di sodio:

n HOC6H4OH + n (ClC6H4)2SO2 + n Na2CO3n + 2n NaCl + n H2O + n CO2

Il difenolo utilizzato è in genere bisfenolo A oppure 1,4-diidrossibenzene. Tale polimerizzazione a stadi richiede un monomero ad elevata purezza per la produzione di prodotti ad alto peso molecolare.[1]

Note

  1. ^ David Parker, Jan Bussink, Hendrik T. van de Grampel, Gary W. Wheatley, Ernst-Ulrich Dorf, Edgar Ostlinning, Klaus Reinking, "Polymers, High-Temperature" in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry 2002, Wiley-VCH: Weinheim. DOI: 10.1002/14356007.a21_449

Collegamenti esterni