Nel giorno di Poliossimetilene ci troviamo di fronte ad un argomento molto importante che merita di essere affrontato e discusso nel dettaglio. L'impatto che Poliossimetilene ha avuto sulle nostre vite è innegabile e la sua rilevanza è indiscutibile. Nel corso della storia, Poliossimetilene è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e riflessioni, che ne dimostrano il significato in diversi ambiti e contesti. In questo articolo approfondiremo il mondo di Poliossimetilene, esplorandone le molteplici sfaccettature e analizzando la sua influenza sulla nostra società attuale. Per offrire una visione completa e obiettiva, esamineremo diversi punti di vista e argomentazioni, al fine di arricchire la nostra comprensione di Poliossimetilene e delle sue implicazioni.
Poliossimetilene | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | (CH2O)n |
Numero CAS | |
Indicazioni di sicurezza | |
Il poliossimetilene (POM) è un polimero cristallino costituito da catene in cui si ripetono un ponte metilene e un atomo di ossigeno (questo blocco si chiama appunto ossimetilene), che fornisce una materia plastica di alta resistenza e a costo relativamente basso.
Noto anche con i nomi commerciali di Zellamid 900, Delrin, Tecaform, Kepital, Kematal , Ertacetal e Berlin.
Gli utilizzi delle resine acetaliche (nome del prodotto finito formato da poliossimetileni) sono particolarmente adatti a prendere il posto di parti metalliche di precisione (ingranaggi per orologi), leve, cuscinetti, viti, raccorderie per tubi, cerniere, attrezzature da sub, parti di biciclette, parti di valvole per erogare acqua calda e fredda. Il Delrin (il primo ad essere stato introdotto sul mercato) viene anche utilizzato come materiale più economico delle penne per costruire i plettri dei moderni clavicembali.
L'utilizzo di queste resine comporta vantaggi e svantaggi:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 21882 |
---|