Al giorno d'oggi, Poliammide è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e ha suscitato grande interesse nell'opinione pubblica, oltre che in ambito accademico e professionale. In questo articolo esploreremo a fondo Poliammide e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, compreso il suo impatto su cultura, economia e politica, analizzeremo come Poliammide ha segnato un prima e un dopo nella nostra società. Inoltre, esamineremo le varie prospettive e opinioni esistenti attorno a Poliammide e il modo in cui queste hanno modellato la nostra comprensione e percezione di questo argomento. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e introspezione attorno a Poliammide!
Le poliammìdi (PA) sono macromolecole caratterizzate dal gruppo ammidico CO-NH, da cui dipendono molte proprietà di questo tipo di composti.
Le poliammidi possono essere sintetizzate tramite polimerizzazione per condensazione di un acido dicarbossilico e di una diammina[1][2] oppure tramite polimerizzazione per apertura d'anello di un lattame.[3]
La sigla utilizzata nell'etichettatura tessile per identificare le poliammidi è "PA".
Le caratteristiche dei singoli tipi di poliammidi non differiscono molto: peso specifico relativamente basso, resistenza agli urti e all'usura, discreto isolamento elettrico, resistenza ai solventi, agli oli, ai grassi e ai carburanti. Auto estinguenti, hanno un elevato assorbimento di umidità, quindi non sono indicate a contatto con l'acqua o quando si vogliono mantenere tolleranze impegnative.
Alle poliammidi appartengono due tipi di materiali:[4]
Esistono inoltre numerosi tipi di poliammidi ottenute facendo reagire tra loro le molecole più diverse che contengono le funzioni adatte alla formazione di tale legame caratteristico. Ad esempio, dal punto di vista chimico, anche le proteine sono sistemi poliammidici, poiché sono caratterizzate dal legame tra un gruppo acido -CO e un gruppo amminico -NH.
Una classe particolare di nylon speciali, detti poliaramidi è ottenuta da diammine aromatiche e acidi aromatici. I più conosciuti sono il Nomex e il Kevlar.[6]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85104588 · GND (DE) 4175096-2 · J9U (EN, HE) 987007563150905171 · NDL (EN, JA) 00569143 |
---|