In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento BASF, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. BASF ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla politica, compresa la cultura popolare. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di BASF, dalle sue origini ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, discuteremo le opinioni e i punti di vista degli esperti sull'argomento, nonché le esperienze personali di coloro che sono stati direttamente coinvolti con BASF. Questo articolo mira a fornire ai lettori un'ampia comprensione di BASF e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento così rilevante oggi.
BASF SE | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società europea |
Borse valori | |
ISIN | DE000BASF111 |
Fondazione | 1865 |
Fondata da | Friedrich Engelhorn |
Sede principale | Ludwigshafen |
Persone chiave | Martin Brudermüller (AD) |
Settore | |
Prodotti | |
Fatturato | € 87,3 miliardi (2022) |
Utile netto | € 6,9 miliardi (2022) |
Dipendenti | 111 481 (2022) |
Slogan | «We create chemistry for a sustainable future» |
Sito web | www.basf.com |
La BASF SE (AFI: ) è una società europea con sede a Ludwigshafen, nella regione della Renania Palatinato, in Germania. Il nome BASF è l'acronimo di Badische Anilin- und Soda Fabrik (Fabbrica di Anilina e Soda del Baden).
Il Gruppo BASF conta più di 200 tra filiali e joint venture e possiede siti produttivi in 50 paesi in Europa, Asia, Nord e Sud America. Alla fine del 2022, la società impiegava più di 111.481 persone, di cui più di 50.000 solo in Germania. BASF ha clienti in più di 170 paesi e fornisce circa 8.000 diversi prodotti in molti settori dell'industria.
BASF è una delle più grandi compagnie chimiche al mondo e ha portato sul mercato prodotti famosi: dal colorante indaco, che è stato uno dei primi coloranti sintetizzati su scala industriale, all'invenzione della tecnologia necessaria alla funzionalità dei nastri magnetici (musicassette e videocassette).
Il 6 aprile 1865 a Mannheim-Jungbusch viene creata la Badische Anilin- und Sodafabrik da Friedrich Engelhorn con capitale sociale di 1,4 mln. di oro (vicino a Engelhorn come presidente vi furono August Clemm, Carl Clemm e Julius Giese). Dopo la fine della prima guerra mondiale la Germania entra in una profonda crisi, così le principali industrie chimiche pensano di associarsi anche per contrastare lo strapotere industriale della statunitense DuPont.
Il 21 novembre 1925, la Hoechst, la Bayer, l'AGFA e altre industrie più piccole spostano i loro capitali nella BASF, la quale il 2 dicembre 1925 cambia nome in IG Farben AG (abbreviazione di Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG, chiamata anche I.G. Farbenfabriken) e sposta la sede a Francoforte. A capo del nuovo consiglio di amministrazione di 83 persone viene nominato Carl Bosch. Nel 1934 produce il primo nastro magnetico in bobine per i primi registratori audio prodotti dalla AEG Telefunken, rimanendo sino agli anni '90 uno dei maggiori produttori di questa tecnologia. Durante il periodo nazista, nel 1941 l'IG Farben AG cominciò a produrre il famigerato gas Zyklon B che fu usato nei campi di sterminio nazisti.
Il primo logo BASF risale al 1873 dalla fusione delle società di Stoccarda (Knosp e Siegle). Il marchio fu lo stemma di Stoccarda (Cavallo) e quello di Ludwigshafen am Rhein (Leone bavarese con ancora).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72146095355700372812 · ISNI (EN) 0000 0001 1551 0781 · LCCN (EN) n83010877 · GND (DE) 10200534-5 · J9U (EN, HE) 987007604452505171 |
---|