Poliedro uniforme

Nell'articolo di oggi parleremo di Poliedro uniforme, un argomento che senza dubbio ha suscitato interesse e polemiche negli ultimi tempi. Poliedro uniforme è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, poiché tocca diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Poliedro uniforme, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sfide associate a Poliedro uniforme. Infine, esamineremo come Poliedro uniforme ha influenzato il mondo oggi e cosa possiamo aspettarci in futuro.

Il prisma stellato ettagonale è un esempio di poliedro uniforme. Le sue facce laterali sono quadrati, mentre le sue basi sono ettagoni stellati regolari.

In geometria, un poliedro uniforme è un poliedro che ammette molte simmetrie, le cui facce sono poligoni regolari e i cui vertici sono omogenei. Le facce non devono però essere necessariamente convesse: molti poliedri uniformi sono quindi stellati.

Definizione

Un poliedro uniforme è un poliedro tale che:

  1. Le sue facce sono poligoni regolari.
  2. I vertici sono omogenei: cioè, per ogni coppia di questi esiste una simmetria del solido che sposta il primo nel secondo.

In particolare, le cuspidi ai vertici del poliedro sono tutte isometriche. Un poliedro uniforme ha quindi generalmente molte simmetrie.

Le facce possono essere poligoni regolari non convessi, cioè poligoni stellati. Un poliedro contenente facce di questo tipo è un poliedro stellato che non soddisfa la definizione di poliedro convesso.

Catalogazione

I poliedri uniformi possono essere catalogati nel modo seguente:

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni