In questo articolo verrà affrontato il tema Prisma stellato, che è stato oggetto di interesse e studio in diversi ambiti del sapere. Prisma stellato è un argomento che suscita curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, poiché la sua rilevanza trascende i confini geografici e temporali. Nel corso della storia, Prisma stellato è stato oggetto di analisi e riflessione, generando opinioni contrastanti e arricchenti. In questo senso, è essenziale approfondire la nostra comprensione e valutazione, al fine di comprenderne l’impatto sulla società e sullo sviluppo di idee e conoscenze. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce sugli aspetti chiave di Prisma stellato, esplorandone le implicazioni e le possibili prospettive future.
Prisma stellato | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Poliedro uniforme |
Forma facce | 2 n-goni, n quadrati |
Nº facce | 2 + n |
Nº spigoli | 3n |
Nº vertici | 2n |
Valenze vertici | 3 |
Duale | Bipiramide stellata |
Proprietà | stellato |
In geometria solida, il prisma stellato è un poliedro simile al prisma, le cui facce sono però poligoni stellati.
Si tratta di un poliedro uniforme, stellato e non convesso. Ha due poligoni stellati con lati come facce orizzontali, connessi da un ciclo di quadrati. A differenza di quanto accade per i prismi non stellati, qui i quadrati si intersecano.
I prismi stellati sono simili agli antiprismi stellati: questi ultimi hanno però le basi ruotate una rispetto all'altra, connesse da triangoli invece che da quadrati.
Esiste un prisma stellato per ogni poligono stellato con lati. Il più semplice è quindi quello pentagonale, con lati, mostrato nella figura a destra. Per , possono esistere più poligoni regolari stellati con lo stesso numero di lati. Quando è un numero composto, in alcuni casi il poliedro risulta essere unione di due poliedri distinti: si tratta cioè di un poliedro composto.
Benché non siano poliedri convessi, per i prismi stellati vale comunque la relazione di Eulero
fra i numeri di vertici, spigoli e facce.
I poliedri duali dei prismi stellati sono le bipiramidi stellate.