Nell'articolo di oggi vogliamo esplorare l'affascinante mondo di Cubo simo. Dalla sua comparsa fino al suo impatto sulla società attuale, Cubo simo è stato oggetto di attenzione e dibattito in diverse aree. In questo articolo esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza su diversi aspetti della vita. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale e il suo potenziale per il futuro. Cubo simo è un argomento affascinante che non smette mai di sorprenderci e attraverso questo articolo speriamo di gettare nuova luce sulla sua importanza e significato nella nostra vita.
Cubo simo | |||
---|---|---|---|
![]() (Animazione) ![]() (Animazione) | |||
Tipo | Solido archimedeo | ||
Forma facce | Triangoli e quadrati | ||
Nº facce | 38 | ||
Nº spigoli | 60 | ||
Nº vertici | 24 | ||
Valenze vertici | 5 | ||
Caratteristica di Eulero | 2 | ||
Notazione di Wythoff | | 2 3 4 | ||
Notazione di Schläfli | sr{4,3} o ht0,1,2{4,3} | ||
Diagramma di Coxeter-Dynkin | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Duale | Icositetraedro pentagonale | ||
Proprietà | chirale | ||
Politopi correlati | |||
| |||
Sviluppo piano | |||
![]() | |||
In geometria solida il cubosimo[1] o cubo simo (che significa: cubo al quale sono stati smussati alcuni vertici), o cubo camuso, è uno dei tredici poliedri archimedei.
Ha 38 facce, delle quali 6 sono quadrati e 32 sono triangoli equilateri, 60 spigoli e 24 vertici, in ognuno dei quali concorrono un quadrato e quattro triangoli. Si tratta di un poliedro chirale: non è equivalente alla sua immagine riflessa, e si presenta quindi in due forme distinte.
Il gruppo delle simmetrie del cubo simo è uguale al gruppo ottaedrale delle simmetrie del cubo (e dell'ottaedro) che preservano l'orientazione. Il cubo simo può essere ottenuto dal cubo espandendo le 6 facce quadrate e quindi ruotando leggermente i quadrati in modo che lo spazio tra questi possa essere riempito da corone di triangoli equilateri.
![]() Cubo
|
![]() Cubo espanso
|
![]() Cubo simo
|
Il cubo simo è un poliedro chirale: differisce sostanzialmente dalla propria immagine riflessa. Per questo motivo esistono due versioni del cubo simo, dette destrogira e levogira. Dei tredici solidi archimedei, l'unico altro solido chirale è il dodecaedro simo.
Il poliedro duale del cubo simo è l'icositetraedro pentagonale. Anch'esso è un poliedro chirale.