In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Pokémon Compilation. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo ogni aspetto di Pokémon Compilation per comprenderne la rilevanza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, miriamo a svelare tutti gli aspetti che ruotano attorno a Pokémon Compilation, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva che permetta al lettore di comprendere a fondo questo argomento. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo impatto sull'economia, attraverso le sue implicazioni politiche e legali, questo articolo approfondisce un viaggio emozionante che cerca di svelare tutte le sfaccettature di Pokémon Compilation.
Pokémon Compilation raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Giorgio Vanni, Cristina D'Avena |
Pubblicazione | 5 dicembre 2007 |
Durata | 43:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Sigla di serie animata Dance pop |
Etichetta | RTI Music |
Produttore | Paolo Paltrinieri |
Registrazione | RTI Recording Studio, Cologno Monzese da Enrico Fabris per Opera Srl |
Formati | CD |
Giorgio Vanni - cronologia | |
Cristina D'Avena - cronologia | |
Pokémon Compilation[1] è una raccolta delle sigle della serie animata Pokémon cantate da Giorgio Vanni e Cristina D'Avena, distribuita da RTI Music il 5 dicembre 2007.
La raccolta è stata commercializzata nel dicembre del 2007 attraverso il circuito delle edicole[2] e riunisce in unico supporto tutte le sigle italiane del cartone animato, ad eccezione della penultima sigla, Pokémon Chronicles, omessa dalla compilation, ma disponibile sul CD Cristina D'Avena e i tuoi amici in TV 20.
L'album raccoglie inoltre tutte le versioni remix delle canzoni fatta eccezione per le prime due. Questi, già editi nelle 4 compilation di Cartuno, sono riproposti nella loro versione integrale. Una raccolta similare ma meno completa di questa era stata pubblicata un anno e mezzo prima, sempre da RTI, con il titolo The Master Saga.
Sulla copertina del CD sono raffigurati Dialga e Palkia e al centro i titoli delle canzoni in ordine casuale[3].
Testi di Alessandra Valeri Manera tranne "Pokémon Diamante e Perla", musiche di Max Longhi e Giorgio Vanni.