Nel mondo di oggi, Cartuno - Parte 2 è diventato un argomento di crescente interesse. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Cartuno - Parte 2 ha acquisito una rilevanza senza precedenti in vari ambiti della società. Sia nella sfera scientifica, culturale, politica o quotidiana, Cartuno - Parte 2 ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano, percepiscono il mondo e prendono decisioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Cartuno - Parte 2 e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana.
Cartuno - Parte 2 album di remix | |
---|---|
Artista | Giorgio Vanni, Cristina D'Avena |
Pubblicazione | 27 novembre 2002 |
Durata | 46:21 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Sigla di serie animata Dance |
Etichetta | RTI Music/Ice Records |
Registrazione | Massive Arts Studios, Milano |
Formati | CD, MC |
Giorgio Vanni - cronologia | |
Cristina D'Avena - cronologia | |
Cartuno - Parte 2 è una raccolta di sigle di cartoni animati in onda sulle reti Mediaset in versione remix pubblicata nel 2002.
I brani sono cantati perlopiù da Giorgio Vanni, con la partecipazione di Cristina D'Avena.
Cartuno - Parte 2 è il secondo volume della collana omonima. Come il precedente, all'interno sono presenti le sigle dei cartoni animati (trasmessi su Italia1) in versione dance remix.
L'album ha una grafica che segue la stessa logica del precedente. Infatti presenta una copertina con una sfumatura blu-celeste, sulla quale sono presenti, oltre al titolo, il logo di Italia 1 al centro, personaggi provenienti da Pokémon, Magica Doremi, Dragon Ball GT, One Piece e Dr. Slump. Inoltre agli angoli della copertina sono presenti 3 baloon, che pubblicizzano alcuni titoli presenti all'interno:
La grafica del disco è la stessa della copertina fatta eccezione per i baloon. Il booklet interno è più povero rispetto a quello del CD del primo volume, che presenta solo la tracklist. Il retro presenta nuovamente tracklist e i personaggi presenti sulla copertina
Testi di Alessandra Valeri Manera, musiche di Max Longhi e Giorgio Vanni; edizioni musicali RTI S.p.A..
Durata totale: 46:21