Nel mondo moderno, Pizzo di Madéi è diventato sempre più rilevante nella società contemporanea. Che sia a causa del suo impatto sulla cultura, sullo sviluppo tecnologico, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Pizzo di Madéi è diventato oggi un argomento di interesse e dibattito diffuso. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Pizzo di Madéi è stato oggetto di studi accademici, analisi critiche e persino controversie. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pizzo di Madéi, analizzandone l'importanza e la portata in diversi contesti.
Pizzo di Madéi | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Distretto di Locarno |
Altezza | 2 551 m s.l.m. |
Prominenza | 170 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°13′58.95″N 8°28′07.54″E |
Altri nomi e significati | Pizzo Medaro |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi Ticinesi e del Verbano |
Supergruppo | Gruppo dell'Onsernone |
Gruppo | Costiera Lago Gelato-Porcareccio-Medaro |
Sottogruppo | Gruppo del Pizzo Medaro |
Codice | I/B-10.II-B.4.c |
Il Pizzo di Madéi (2.551 m s.l.m. - detto anche Pizzo Medaro) è una montagna delle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine in particolare nel Gruppo dell'Onsernone.
La sua cima si trova esattamente sul confine tra l'Italia (Piemonte) e la Svizzera (Canton Ticino). Dal versante italiano la montagna si colloca tra la Valle Isorno e la Valle Onsernone; dal versante svizzero si trova sul fondo della valle di Vergeletto (laterale della valle Onsernone). La vetta del Medaro collega tra loro tre creste: una che arriva da sud, una da nord e una da est. La cresta sud conduce prima alla cima del Pizzo del Fornale (2490 m s.l.m.) poi alla Bocchetta del Ragozzo (2219 m s.l.m.) dove è collocato il bivacco Barbieri e infine prosegue per la Punta di Pezza Comune (2429 m s.l.m.). La cresta verso est, dove corre il confine di stato, chiamata Cresta di Madéi, prosegue verso la Cima di Fracchia (2207 m s.l.m.). La cresta nord invece conduce al Pizzo di Porcaresc (2467 m s.l.m.). La conca ad anfiteatro che si forma a nord-est del Medaro dove si conclude la Valle di Vergeletto, ramificazione della Valle Onsernone, prende il nome di Fornale di Madéi.