Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Valle Isorno. È un argomento che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare. Valle Isorno è un argomento che ha generato intensi dibattiti e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Valle Isorno, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta di tutti gli aspetti affascinanti di Valle Isorno e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Valle Isorno | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Montecrestese |
Comunità montana | Comunità Montana Valli Antigorio Divedro Formazza |
Fiume | Isorno |
Sito web | |
La Valle Isorno è una delle 7 valli minori della Val d'Ossola, da cui si dirama presso il comune di Montecrestese, inserendosi geograficamente tra la Valle Antigorio-Formazza e la Val Vigezzo. È attraversata dal torrente omonimo, che nasce dal lago Cavegna a 2205 m s.l.m. e confluisce nel fiume Toce poco a valle di Crevoladossola, nello specifico a 288 m di altitudine. La valle è frequentata per lo più da escursionisti, in tutte le stagioni.
La valle presenta una forma a Y (orientata in direzione nord-est) stretta e incassata e con pochissimi insediamenti umani. Dopo l'alpeggio di Agarina proseguendo verso nord-est la valle si divide in due convalli: a destra la Val Agrasino e a sinistra la Valle Nocca. Nella parte alta di quest'ultima si estendono i grandi pascoli dell'Alpe Matogno e proseguendo si valica nella Val Cravariola, che è stata in passato teatro di sanguinose battaglie per il suo possesso.
I monti principali che contornano la valle sono:
Nella valle ci sono diversi laghi e laghetti alpini, tra questi i principali sono: