In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Rifugio Primo Bonasson, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Rifugio Primo Bonasson è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla scienza, passando per la storia e la cultura. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Rifugio Primo Bonasson, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e teorie emerse attorno a Rifugio Primo Bonasson, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Rifugio Primo Bonasson e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Rifugio Primo Bonasson | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Alpe Cortevecchio, Santa Maria Maggiore |
Catena | Alpi Lepontine |
Coordinate | 46°14′01″N 8°27′11.95″E |
Dati generali | |
Proprietà | Club Alpino Italiano, sezione della Val Vigezzo |
Periodo di apertura | Aperto da Giugno a Ottobre |
Capienza | 15 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il rifugio Primo Bonasson è un rifugio alpino posto sulle Alpi Lepontine in Piemonte. Il Rifugio si trova nel comune di Santa Maria Maggiore, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a 1.925 m s.l.m. ed è gestito dalla sezione Vigezzo del Club Alpino Italiano.
Il Rifugio Primo Bonasson è un rifugio alpino non gestito, quindi un bivacco, che si trova in Val d'Ossola. Per accedervi serve avere le chiavi reperibili presso la sezione Vigezzo del CAI che gestisce il rifugio la cui struttura è di proprietà del comune di Toceno. Il rifugio possiede un locale di emergenza sempre aperto a tutti anche in inverno. La struttura dispone di: 15 posti letto su tavolato con materassi e coperte, di una cucina con bombola a gas, di una toilette esterna, di acqua corrente e di luce elettrica. Il rifugio che si trova in località Alpe Cortevecchio viene usato come tappa nella Grande Traversata delle Alpi o come punto di appoggio per l'ascesa al Pizzo del Lago Gelato. La struttura fu inaugurata il 19 agosto del 1979 e dedicata all'alpinista vigezzino Primo Bonasson scomparso il 1 luglio 1979 sulla cresta della Pioda di Crana.[1]
Si accede al rifugio da Arvogno in circa 5 ore
Dal rifugio si possono intraprendere le seguenti traversate: