Nell'articolo che presentiamo di seguito esploreremo Capanna Arena in dettaglio, affrontando diversi aspetti che ci permetteranno di comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso le sue applicazioni e le possibili implicazioni future, analizzeremo in modo esaustivo questo argomento. Attraverso diverse prospettive e approcci, cercheremo di far luce su Capanna Arena, con l'obiettivo di fornire una visione completa e approfondita che permetta al lettore di acquisire una solida conoscenza a riguardo.
Capanna Arena | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 1 689 m s.l.m. |
Località | Vergeletto |
Catena | Alpi Lepontine |
Coordinate | 46°13′56.97″N 8°30′52.53″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1982 e 1992 (secondo stabile) |
Proprietà | Patriziato generale d'Onsernone |
Gestione | Nessun guardiano |
Periodo di apertura | Sempre aperto |
Capienza | 30 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La capanna Arena è un rifugio alpino situato sopra Vergeletto, nel comune di Onsernone, nel Canton Ticino, nelle Alpi Lepontine, a 1.689 m s.l.m.
La cascina principale fu inaugurata nel 1982, e nel 1992, fu inaugurata la seconda cascina, adibita a posti letto.
La capanna è disposta su due piani, con refettorio unico per un totale di 22 posti. Sono a disposizione piani di cottura sia a legna che a gas, completi di utensili di cucina. I servizi igienici e l'acqua corrente sono all'interno dell'edificio. Il riscaldamento è a legna. L'illuminazione è prodotta da pannelli solari. I posti letto sono suddivisi in una stanza da 30 posti.