In questo articolo affronteremo il tema Pieter Philip van Bosse, un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. Pieter Philip van Bosse è stato oggetto di studio, riflessione e controversia e il suo impatto si è fatto sentire in vari ambiti, dal livello personale a quello globale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti relativi a Pieter Philip van Bosse, dalla sua origine ed evoluzione alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Analizzeremo anche le varie opinioni e posizioni che esistono attorno a Pieter Philip van Bosse, nonché le implicazioni che ha sulla vita delle persone e sulla società in generale. Attraverso un approccio interdisciplinare, questo articolo cerca di fornire una visione completa e approfondita di Pieter Philip van Bosse, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su questo tema così attuale oggi.
Pieter Philip van Bosse | |
---|---|
![]() | |
13º Primo ministro dell'Olanda | |
Durata mandato | 4 giugno 1868 – 4 gennaio 1871 |
Monarca | Guglielmo III dei Paesi Bassi |
Predecessore | Julius van Zuylen van Nijevelt |
Successore | Johan Rudolph Thorbecke |
Pieter Philip van Bosse (Amsterdam, 16 dicembre 1809 – L'Aia, 16 dicembre 1879) è stato un politico olandese, primo ministro dei Paesi Bassi dal 4 giugno 1868 al 4 gennaio 1871.
Durante il governo Thorbecke viene chiamato alla guida del Ministero delle Finanze (incarico che ricoprirà in altre cinque occasioni) e si impegna per liberalizzare il commercio e la navigazione. Nel 1869 abolisce la tassa sui quotidiani stimolando la pubblicazioni di giornali.
Dopo la fine della sua esperienza come primo ministro torna a ricoprire una carica di governo (Ministro delle Colonie) nell'esecutivo guidato da Jan Kappeyne van de Coppello.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64892211 · ISNI (EN) 0000 0000 2957 0999 · CERL cnp00456197 · LCCN (EN) n00086226 · GND (DE) 12256345X |
---|