Pieter Cort van der Linden

In questo articolo affronteremo Pieter Cort van der Linden da diverse prospettive, con lo scopo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento o personaggio. Di seguito ne esploreremo l'importanza nella società odierna, nonché il suo impatto in vari ambiti, come la cultura, l'economia, la politica e la vita quotidiana. Inoltre, approfondiremo la sua evoluzione nel tempo, la sua rilevanza storica e la sua influenza in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a fornire una comprensione più profonda e critica di Pieter Cort van der Linden, al fine di incoraggiare una riflessione costruttiva e informata su questo argomento o personaggio.

Pieter Cort van der Linden

Primo ministro dei Paesi Bassi
Durata mandato29 agosto 1913 –
9 settembre 1918
MonarcaGuglielmina
PredecessoreTheo Heemskerk
SuccessoreCharles Ruys de Beerenbrouck

Dati generali
Partito politicoLiberale
UniversitàUniversità di Leida

Pieter Wilhelm Adriaan Cort van der Linden (L'Aia, 14 maggio 1846L'Aia, 15 luglio 1935) è stato un politico olandese, primo ministro dei Paesi Bassi dal 29 agosto 1913 al 9 settembre 1918.

Biografia

Durante il periodo trascorso a capo dell'esecutivo van der Linden si batté per l'introduzione del suffragio universale e per la neutralità dei Paesi Bassi durante la prima guerra mondiale.

Bibliografia

  • Minderaa, J.T., Linden, Pieter Wilhelm Adrianus Cort van der (1846-1935) - Biografisch Woordenboek van Nederland, (1979)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro-presidente dei Paesi Bassi Successore
Theo Heemskerk 29 agosto 1913 - 9 settembre 1918 Charles Ruys de Beerenbrouck
Controllo di autoritàVIAF (EN55359941 · ISNI (EN0000 0000 5336 3279 · LCCN (ENno99005123 · GND (DE134246284 · BNF (FRcb161817616 (data)