Nel mondo di oggi, Joan Röell è un argomento che ha catturato l'attenzione di numerose persone in diversi campi. Questo argomento ha generato nel tempo numerosi dibattiti, controversie e indagini che hanno permesso di approfondirne il significato e la portata. Fin dalla sua origine, Joan Röell ha suscitato curiosità nella società, generando un interesse crescente che ha portato a studi e analisi che cercano di comprenderne le implicazioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Joan Röell e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana.
Joan Röell | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro dell'Olanda | |
Durata mandato | 9 maggio 1894 – 27 luglio 1897 |
Monarca | Guglielmina dei Paesi Bassi |
Predecessore | Gijsbert van Tienhoven |
Successore | Nicolaas Pierson |
Dati generali | |
Partito politico | Lega dei Liberali Liberi |
Professione | Avvocato |
Joan Röell (Haarlem, 21 luglio 1844 – L'Aia, 13 luglio 1914) è stato un politico e avvocato olandese, primo ministro dei Paesi Bassi dal 9 maggio 1894 al 27 luglio 1897.
Nato da una famiglia aristocratica, suo padre il barone Herman Hendrik Röell (1806–1883) era stato governatore della Provincia di Utrecht e della Provincia dell'Olanda Settentrionale.
Eletto alla Tweede Kamer nel 1877, nel 1886 passa alla Eerste Kamer.
Nel 1894 viene incaricato di formare un nuovo governo, tenendo per sé il portafoglio dei Esteri.
Finita la sua esperienza di governo, dal 1905 al 1909 ricoprì l'incarico di Presidente della Tweede Kamer.
Il 10 settembre 1868 Röell sposò Eritia Ena Romelia de Beaufort (1843-1910).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282878438 · ISNI (EN) 0000 0003 8944 091X |
---|