Nel mondo di Pier Luigi Faraldo esiste una grande varietà di approcci, opinioni e prospettive che possono essere affrontate da diverse angolazioni. È un tema che ha catturato l’attenzione di diversi settori della società, generando dibattiti, riflessioni e approfondimenti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Pier Luigi Faraldo, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Attraverso diversi punti di vista ed evidenze, cercheremo di comprendere appieno il contesto che circonda Pier Luigi Faraldo, consentendo così una visione più completa e arricchente di questo argomento così rilevante.
Pier Luigi Faraldo (Roma, 13 agosto 1904 – ...) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Assistente regista, tra il 1937 e il 1941, di cinque film, fa il suo esordio dietro la macchina da presa nel 1939 con Uragano ai tropici, in collaborazione con Gino Talamo. Tra il 1941 e il 1943 firma altri tre film. Messo ai margini dopo la seconda guerra mondiale, fa ritorno alla regia soltanto nel 1952 con Tragico ritorno, del quale firma anche la sceneggiatura, girato in esterni a Pisa. Fu anche la sua ultima pellicola, poiché abbandona il cinema senza dare più notizie di sé.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9820151595797005470003 |
---|