Nel mondo di oggi, Peter David Lax è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Le sue implicazioni si estendono a tutti gli aspetti della nostra vita, dalla sfera personale a quella professionale. Ecco perché è fondamentale analizzarne a fondo l’impatto e le possibili soluzioni per affrontarlo. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive su Peter David Lax e come si è evoluto nel tempo. Dalle sue origini ad oggi, Peter David Lax ha suscitato grande interesse nella società ed è essenziale approfondirne la comprensione per poterlo affrontare in modo efficace.
Peter David Lax (Budapest, 1º maggio 1926) è un matematico statunitense, noto per importanti contributi a vari campi: sistemi integrabili, fluidodinamica e onda d'urto, fisica dei solitoni, leggi di conservazione iperboliche; questi contributi attengono sia alla matematica che alla scienza computazionale.
Lax nasce a Budapest e si trasferisce con i genitori (Klara Kornfield e Henry Lax) a New York nel 1941; qui studia al liceo di Stuyvesant.[1] S'iscrive alla New York University dove riceve sia la laurea nel 1947 con gli onori di Phi Beta Kappa che il dottorato nel 1949 con il professore Kurt Friedrichs. Nel frattempo nel 1948 si sposa con Anneli Cahn, anche lei impegnata nella carriera matematica.
Terminati gli studi Lax ottiene la posizione presso il Dipartimento di Matematica al Courant Institute of Mathematical Sciences dell'Università di New York. In una pubblicazione del 1958 Lax formula una congettura sulla rappresentazione matriciale dei polinomi iperbolici del terzo ordine che rimane indimostrata per oltre quarant'anni. L'interesse sulla “Congettura di Lax” cresce nell'ambito matematico per le possibili applicazioni in diversi settori, fino a quando viene finalmente dimostrata essere vera nel 2003.[2]. Nel 1974 gli è stato assegnato il premio Chauvenet. Lax è membro della National Academy of Sciences degli USA ed ha ottenuto numerosi premi: la National Medal of Science nel 1986, il Premio Wolf nel 1987 e il Premio Abel nel 2005.
A lui è dedicato un premio internazionale per giovani ricercatori.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32058392 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 9568 · SBN CFIV036537 · LCCN (EN) n50038406 · GND (DE) 130442437 · BNF (FR) cb12279914k (data) · J9U (EN, HE) 987007593165405171 · NDL (EN, JA) 00447045 · CONOR.SI (SL) 84030051 |
---|