Hillel Furstenberg

Nel mondo di oggi, Hillel Furstenberg è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura popolare, Hillel Furstenberg è diventato un punto di conversazione costante e un punto di analisi per accademici, esperti e curiosi. Nel corso degli anni, Hillel Furstenberg si è evoluto e ha generato profondi dibattiti, nonché importanti progressi che hanno segnato pietre miliari nella storia. In questo articolo cercheremo di esplorare le diverse sfaccettature di Hillel Furstenberg e di analizzare la sua influenza sulle nostre vite.

Hillel (Harry) Furstenberg
Premio Wolf Premio Wolf per la matematica 2006
Premio Premio Abel 2020

Hillel (Harry) Furstenberg (in ebraico הלל (הארי) פורסטנברג?; Berlino, 29 settembre 1935) è un matematico israeliano, vincitore del premio Wolf nel 2006 e del Premio Abel nel 2020.

Egli è noto per le sue applicazioni dei metodi della teoria della probabilità e della teoria ergodica ad altre aree della matematica, in particolare alla teoria dei numeri e ai gruppi di Lie.

È membro dell'Accademia Israeliana delle Scienze e delle Lettere, dell'Accademia Nazionale di Scienze degli USA e vincitore del premio Wolf. Nel 2020 ha condiviso con Grigorij Margulis il Premio Abel.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN33301107 · ISNI (EN0000 0001 1565 5294 · LCCN (ENn80094393 · GND (DE1060419742 · J9U (ENHE987007524329205171