In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Saharon Shelah, analizzando le sue origini, le sue implicazioni nella società odierna e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Nel corso della storia, Saharon Shelah ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione culturale, politica e sociale dell’umanità. Dai suoi inizi ad oggi, Saharon Shelah è stato oggetto di dibattito, controversia e studio da parte di esperti in diverse discipline. Attraverso l’analisi dettagliata di Saharon Shelah, cercheremo di approfondire il suo significato, il suo impatto e la sua importanza nel contesto attuale, fornendo una visione esaustiva e arricchente di questo argomento di rilevanza globale.
Saharon Shelah (in ebraico שהרן שלח; Gerusalemme, 3 luglio 1945) è un matematico israeliano.
È professore all'università di Gerusalemme e anche all'università Rutgers del New Jersey (Stati Uniti). Si occupa in particolare di logica matematica, teoria dei modelli e teoria degli insiemi.
Al 2022, gli articoli scientifici che Shelah ha pubblicato sono più di 1000, e ha collaborato con più di 200 coautori.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 101618567 · ISNI (EN) 0000 0001 2145 7489 · ORCID (EN) 0000-0003-0462-3152 · LCCN (EN) n83217792 · GND (DE) 120062755 · BNF (FR) cb12306562b (data) · J9U (EN, HE) 987007267931405171 |
---|