Partito politico europeo

Nel mondo di oggi, Partito politico europeo è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Partito politico europeo ha generato dibattito, interesse e curiosità in diversi ambiti della società. Col passare del tempo, Partito politico europeo continua ad essere rilevante e influente nella vita delle persone, il che ha spinto molti a esplorarne diversi aspetti e dimensioni. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Partito politico europeo e cercheremo di far luce sulla sua importanza e impatto sulla società odierna.

Il Partito politico europeo, o formalmente Partito politico a livello europeo, è un tipo di partito politico dell'Unione europea che ha diritto a ricevere sovvenzioni dall'Unione. Gli europartiti lavorano a livello transnazionale; sono fondati e organizzati da partiti nazionali, non da individui.[senza fonte]

L'articolo 10, comma 4 del Trattato sull'Unione Europea afferma che: I partiti politici a livello europeo contribuiscono a formare una coscienza politica europea e ad esprimere la volontà dei cittadini dell'Unione.

L'articolo 224 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea afferma che: Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando mediante regolamenti secondo la procedura legislativa ordinaria, determinano lo statuto dei partiti politici a livello europeo di cui all'articolo 10, paragrafo 4 del trattato sull'Unione europea, in particolare le norme relative al loro finanziamento.

Evoluzione temporale

1992: nozione di partito

La sezione 41 del Trattato di Maastricht aggiunse al Trattato di Roma l'articolo 138A: I partiti politici a livello europeo sono un importante fattore per l'integrazione in seno all'Unione. Essi contribuiscono a formare una coscienza europea e ad esprimere la volontà politica dei cittadini dell'Unione. Nasce quindi il concetto di partito politico a livello europeo[1].

1997: finanziamento ai partiti

L'articolo J. 18 e l'articolo K. 13 del Trattato di Amsterdam diedero la possibilità ai partiti di essere finanziati dalla Comunità Europea.

2001: co-decisione sul finanziamento

L'articolo 2, sezione 19 del Trattato di Nizza aggiunse un secondo paragrafo all'articolo 191 del Trattato di Roma: Il Consiglio, deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251, determina lo statuto dei partiti politici a livello europeo, in particolare le norme relative al loro finanziamento. Il riferimento all'articolo 251 riguarda la procedura di co-decisione, che coinvolge sia il Consiglio che il Parlamento Europeo.

2003: divieto di finanziamento non europeo

Il Regolamento CE n. 2004/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, all'articolo 7 afferma: Il finanziamento dei partiti politici a livello europeo a carico del bilancio generale dell'Unione europea o di qualsiasi altra fonte non può essere utilizzato per il finanziamento diretto o indiretto di altri partiti politici e in particolare dei partiti politici nazionali, che restano soggetti all'applicazione delle rispettive normative nazionali.

2007: fondazioni europee

In seguito la regolamentazione dei partiti fu emendata da una Decisione dell'Ufficio del Parlamento Europeo del 29 marzo 2004 e dal Regolamento CE n. 1524/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2007. Si diede ai partiti alla possibilità di creare delle fondazioni politiche a livello europeo e la completa responsabilità sulla campagna elettorale delle elezioni europee, che sono organizzate anche grazie ai finanziamenti che vengono dati ai partiti stessi[2].

2013: simbolo comune

La raccomandazione della Commissione europea 12 marzo 2013 ha invitato i partiti politici nazionali ad informare i cittadini, prima e durante la campagna elettorale europea, in merito alla loro affiliazione a un partito politico europeo e al loro sostegno al candidato di quest'ultimo alla presidenza della Commissione e al programma politico di tale candidato[3].

2014: statuti

Il 22 ottobre 2014 è stata approvata[4] la regolamentazione destinata a disciplinare lo statuto ed il finanziamento di partiti e fondazioni europee[5].

Partiti europei

Attuali

All'ottobre 2024, l'Unione europea riconosce 12 partiti politici a livello europeo:[6]

Partito politico europeo Politica Seggi in
Name Abbr. Presidente Fondato Gruppo parlamentare Fondazione Collocazione Ideologia Integrazione Parlamento Commissione Consiglio
Partito Popolare Europeo PPE Manfred Weber 1976 EPP Wilfried Martens Centre for European Studies Centro-destra Cristianesimo democratico, conservatorismo liberale Europeismo
182 / 720
11 / 27
11 / 27
Partito del Socialismo Europeo PSE Stefan Löfven 1973 S&D Foundation for European Progressive Studies Centro-sinistra Socialdemocrazia Europeismo
136 / 720
4 / 27
4 / 27
Patriots.eu Patriots Santiago Abascal 2014 PfE Patriots for Europe Foundation Estrema destra Nazionalismo, populismo di destra Euroscetticismo
72 / 720
0 / 27
1 / 27
Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei ECR Mateusz Morawiecki 2009 ECR New Direction Destra Conservatorismo Euroscetticismo leggero
70 / 720
1 / 27
2 / 27
Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ALDE Svenja Hahn 1976 RE European Liberal Forum Centro Liberalismo europeo Europeismo
49 / 720
5 / 27
3 / 27
Partito Verde Europeo PVE Vula Tsetsi, Ciarán Cuffe 2004 Verdi/ALE European Liberal Forum Centro-sinistra Ambientalismo Europeismo
44 / 720
0 / 27
0 / 27
Europa delle Nazioni Sovrane ESN Stanislav Stotanov 2024 ESN Estrema destra Ultranazionalismo, nativismo Euroscetticismo
25 / 720
0 / 27
0 / 27
European Left Alliance for the People and the Planet ELA Malin Björk, Catarina Martins 2024 La Sinitra Sinistra Ecologismo, femminismo, socialismo democratico Euroscetticismo leggero
18 / 720
0 / 27
0 / 27
Partito della Sinistra Europea SE Walter Baier 2004 La Sinitra Transform Europe Sinistra / Sinistra radicale Socialismo democratico, eco-socialismo Euroscetticismo leggero
16 / 720
0 / 27
0 / 27
Partito Democratico Europeo PDE François Bayrou 2004 RE Institute of European Democrats Centro Centrismo Europeismo
10 / 720
0 / 27
0 / 27
Alleanza Libera Europea ALE Lorena López de Lacalle Arizti 1981 Verdi/ALE Coppieters Foundation Trasversale Regionalismo, autonomismo, indipendentismo Europeismo
8 / 720
0 / 27
1 / 27
Partito Politico Cristiano Europeo ECPP Valeriu Ghilețchi 2002 ECR
PPE
PfE
Sallux Centro-destra/Destra Cristianesimo democratico, conservatorismo sociale Euroscetticismo leggero
5 / 720
0 / 27
0 / 27

Passati

Le entità di seguito elencate erano precedentemente registrate presso l'APPF.[7]

Partito politico europeo Timeline Politica
Nome Abr. Fondato Rimosso dal registro Collocazione Ideologia Integrazione Gruppo parlamentare
Alleanza Europea dei Movimenti Nazionali AENM 2009 2018[8] Estrema destra[9] Ultranazionalismo Euroscetticismo estremo NI
Alleanza per la Pace e la Libertà APF 2015 2018[10] Estrema destra[11] Ultranazionalismo,[12] neo-fascismo[13] Euroscetticismo estremo NI

Le entità sotto elencate si sono qualificate a un certo punto per il finanziamento pubblico europeo; tuttavia, non sono mai state registrate presso l'APPF.[14]

Partito politico europeo Timeline Politica
Nome Abr. Fondato Disciolto Finanziamento pubblico europeo Ideologia Integrazione Gruppo parlamentare
Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa ADDE 2014 2017 2015; si è qualificato nel 2016-2017, ma non ha ricevuto finanziamenti[note 1][15] Ultranazionalismo, neo-fascismo Euroscetticismo estremo Europa della Libertà e della Democrazia Diretta
Alleanza dei Democratici Indipendenti in Europa ADIE 2005 2008 2006–2008 Conservatorismo nazionale, Populismo di destra Euroscetticismo estremo Indipendenza e Democrazia
Alleanza per l'Europa delle Nazioni AEN 2002 2009 2004–2009 Conservatorismo nazionale Euroscetticismo estremo Unione per l'Europa delle Nazioni
Coalition for Life and Family CLF 2016 Si è qualificato nel 2017, ma non ha ricevuto finanziamenti[note 2][16] Conservatorismo sociale
Nazionalismo
Reazionario
Euroscetticismo estremo
Alleanza Europea per la Libertà EAF 2010 2016 2011–2016 Sovranismo
Populismo di destra
Nazionalismo
Euroscetticismo Europa delle Nazioni e della Libertà
EUDemocrats EUD 2005 2017 2006–2016; si è qualificato nel 2017, ma non ha ricevuto finanziamenti[note 3][17] Euroscetticismo moderato[18] Euroscetticismo Indipendenza e Democrazia
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei
La Sinitra
Libertas 2008 2010 Si è qualificato nel 2009, ma non ha ricevuto finanziamenti[note 4][19] Anti-Trattato di Lisbona Euroscetticismo estremo Europa della Libertà e della Democrazia
  Movimento per un'Europa della Libertà e della Democrazia MELD 2011 2015 2012–2015 Conservatorismo nazionale e Populismo di destra Euroscetticismo Europa della Libertà e della Democrazia

Finanziamento europeo

Partito 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
PPE 1 587 587 2 863 693 2 929 841 3 271 810 3 354 754 3 485 708 4 959 462
PSE 1 257 000 2 489 175 2 580 000 2 994 603 3 027 647 3 100 000 3 395 323
ALDE 618 896 894 454 883 500 1 133 362 1 115 665 1 179 191 1 553 984
PDE 340 425 459 530 514 797 526 148 496 291 492 487 505 617
PVE 306 000 568 261 581 000 631 750 641 534 643 562 1 054 999
ECR - - - - - - 1 016 275
SE 210 275 365 868 518 626 526 148 536 685 562 405 708 080
EUD - - 219 825 234 000 226 700 245 274 211 125
ALE 165 724 217 906 222 627 222 541 226 600 226 600 339 965
ECPM - - - - - - 209 500
AEN 161 250 450 000 450 000 300 000 300 000 577 150 -
ADIE - - 328 125 356 250 413 990 - -

Importo (€)Finanziamento pubblico europeo dei partiti politici europei03 Mln6 Mln9 Mln12 Mln15 Mln18 Mln200420072010201320162019ADDEADIEAEMNAENAFEALDEAPFCLFEAFPPCEECRPDEALEPVESEELAPPEESNEUDLibertasMELDPatriotsPSE

Importo (€)Finanziamento pubblico europeo dei partiti politici europei020 Mln40 Mln60 Mln80 Mln100 Mln200420072010201320162019Importo massimo del finanziamento pubblico assegnato ai partiti europeiImporto del finanziamento pubblico effettivamente ricevuto dai partiti europei

Importo (€)Contributi raccolti dai partiti politici europei0300.000600.000900.0001 Mln2 Mln2 Mln2004200720102013201620192022ALDEPPCEECRPDEALEPVESEPPEPatriotsPSE

Importo (€)Donazioni raccolte dai partiti politici europei050.000100.000150.000200.000250.000300.000350.0002004200720102013201620192022ALDEPPCEECRPDEALEPVESEPPEPatriotsPSE

Importo (€)Tipi di donatori dei partiti politici europei0100.000200.000300.000400.000500.000600.0002004200720102013201620192022Azienda privataSingolo individuoOrganizzazione di interessePoliticoFondazione/organizzazione politicaThink tank / istituto di ricercaPartito politico

Note

  1. ^ Sui precedenti, v. Guido Thiemeyer, and Raflik-Grenouilleau Jenny. Les partis politiques européens face aux premières élections directes du Parlement Européen | European Political Parties and the First Direct Elections to the European Parliament. : Nomos Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2015.
  2. ^ "Questo ha garantito maggiore autonomia dai gruppi parlamentari (che precedentemente finanziavano essi stessi i partiti), consentendo loro di avere proprie sedi logistiche ed amministrative, e di impiegare nuovo staff. Tuttavia, a fronte di un più alto livello di istituzionalizzazione, la visibilità degli europartiti permane ancora bassa": Edoardo Bressanelli, I partiti di second’ordine, Mondoperaio, n. 2/2014, p. 23.
  3. ^ Giampiero Buonomo, Elezioni europee e nuovo trattato di Lisbona, in L'Ago e il filo 2013.
  4. ^ PARLIAMENT : SURPRISE AGREEMENT ON STATUTE OF EUROPEAN POLITICAL PARTIES. European Report . 2014:Available from: vLex, Ipswich, MA. accesso November 5, 2015.
  5. ^ REGULATION (EU, EURATOM) No 1141/2014 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 22 October 2014 on the statute and funding of European political parties and European political foundations ANNEX. Official Journal of the European Union. 2014.
  6. ^ List of registered European Political Parties, su Authority for European Political Parties and European Political Foundations. URL consultato il 3 luglio 2024 (archiviato il 31 maggio 2024).
  7. ^ Registered parties, su Authority for European Political Parties and European Political Foundations. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  8. ^ (EN) Authority for European Political Parties and European Political Foundations, Decision to remove Alliance of European National Movements from the Register - OJ C 417, 16.11.2018, 2018, pp. 9-10.
  9. ^ Nathalie Brack e Olivier Costa, How the EU Really Works, Ashgate Publishing, Ltd., 2014, p. 120, ISBN 978-1-4724-1465-6.
  10. ^ (EN) Authority for European Political Parties and European Political Foundations, Decision to remove Alliance for Peace and Freedom from the Register - OJ C 417, 16.11.2018, 2018, pp. 11-12.
  11. ^ Daniel Mützel, European Parliament funding of neo-Nazi conference rings alarm bells, in EURACTIV, 27 aprile 2016. URL consultato il 3 agosto 2019.
  12. ^ The Kremlin 'hosts' the European extreme right, su osw.waw.pl, 25 marzo 2015. URL consultato il 15 marzo 2016.
  13. ^ Ryan Shaffer, Pan-European thought in British fascism: the International Third Position and the Alliance for Peace and Freedom, in Patterns of Prejudice, vol. 52, 2018, pp. 78-99, DOI:10.1080/0031322X.2017.1417191.
    «The APF was founded in 2015 as a pan-European political party that included dozens of leading fascist officials from parties throughout Europe...»
  14. ^ EPFO Wikibase, su European Party Funding Observatory, European Democracy Consulting Stiftung. URL consultato il 19 settembre 2024.
  15. ^ (EN) Secretary-General of the European Parliament - PE 610.470, 2016 final reports of political parties and foundations at European level (PDF), European Parliament, 2017, p. 4 & 9. Ospitato su European Party Funding Observatory.
  16. ^ (EN) Secretary-General of the European Parliament - PE 625.038, 2017 final reports of political parties and foundations at European level (PDF), European Parliament, 2018, p. 10. Ospitato su European Party Funding Observatory.
  17. ^ (EN) Secretary-General of the European Parliament - PE 625.038, 2017 final reports of political parties and foundations at European level (PDF), European Parliament, 2018, p. 5. Ospitato su European Party Funding Observatory.
  18. ^ Enrico Calossi, Anti-Austerity Left Parties in the European Union. Competition, Coordination, Integration, Pisa, Pisa University Press, 2016, p. 19, ISBN 978-886741-6653.
  19. ^ (EN) Secretary-General of the European Parliament - PE 443.498, 2009 final reports of political parties and foundations at European level (PDF), European Parliament, 2010, p. 2. Ospitato su European Party Funding Observatory.

Note esplicative

  1. ^ Nella nota del Segretario generale del Parlamento europeo sulle relazioni finali 2016 dei partiti politici e delle fondazioni a livello europeo si legge che l'ADDE era "sotto procedura di scioglimento dal 26/04/2017" e che "l'ADDE ha ottenuto una sovvenzione per l'esercizio finanziario 2016 ed era obbligata a presentare la relazione finale 2016 entro il 30 giugno 2017. Il partito non ha rispettato tale obbligo". Di conseguenza, la nota propone "che l'Ufficio di presidenza avvii le due procedure di revoca delle decisioni di sovvenzione del 2016 per il partito ADDE e la sua fondazione affiliata IDDE". Per quanto riguarda la sovvenzione per il 2017, la nota indica che "a seguito , l'Ufficio di presidenza ha avviato la procedura di risoluzione della decisione di sovvenzione 2017 per ADDE ai sensi dell'articolo 11.9.2 (e) della decisione di assegnazione della sovvenzione. Il 1º novembre 2017 l'Ufficio di presidenza ha confermato la prosecuzione della procedura di risoluzione".
  2. ^ Nella nota del Segretario generale del Parlamento europeo sulle relazioni finali 2017 dei partiti politici e delle fondazioni a livello europeo si legge che "un partito e una fondazione, per i quali non è stato versato il prefinanziamento, non hanno collaborato con il revisore esterno né hanno presentato una relazione finale per l'esercizio finanziario 2017. Tutti i tentativi dei servizi del Parlamento europeo di contattare i rispettivi beneficiari sono rimasti senza esito. Sembra che le due entità abbiano cessato le loro attività. Considerate le circostanze e la mancata collaborazione con il Parlamento europeo, si propone che l'Ufficio di presidenza azzeri l'importo finale della sovvenzione". In seguito, conclude che "per tutti i 22 beneficiari citati nella presente nota (ad eccezione di EUD, CVF e FP) si propone pertanto di approvare le relazioni finali". Poiché EUD ha rinunciato alla richiesta di sovvenzione, rimangono solo la Coalition for Life and the Family (CLF) e la sua affiliata Pegasus Foundation (FP) come "un partito e una fondazione" di cui sopra. L'Allegato 1 della nota conferma che non è stato versato alcun prefinanziamento a queste due entità.
  3. ^ Nella nota del Segretario generale del Parlamento europeo sulle relazioni finali 2017 dei partiti politici e delle fondazioni a livello europeo si legge che, "con riserva di procedura di scioglimento, il partito rinunciato alla sovvenzione 2017".
  4. ^ La nota del Segretario generale del Parlamento europeo sulle relazioni finali 2009 dei partiti politici e delle fondazioni a livello europeo afferma che "una decisione iniziale positiva sul decimo candidato, il Libertas Party Limited, è stata successivamente sospesa; di conseguenza non è mai stata firmata una convenzione di sovvenzione".

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni